Aperitivo Salutare fuori casa ? Consigli utili.

Articolo a cura della dott.ssa Vera Tirassa

Biologo Nutrizionista

Specialista in Scienze dell ‘ Alimentazione.

L’aperitivo è una tradizione che nacque a Torino  e ormai è diffusa in tutta Italia specialmente nelle città universitarie. Soprattutto nelle regioni dove l’ora di cena viene fatta tardi (centro e sud) l’aperitivo offre una scelta vastissima: tramezzini, pasta, farro, couscous, verdure, dolci ecc. Per non rinunciare a questo piacevole evento sociale serve solo un po’ di furbizia e buon senso.

Quindi ecco qualche consiglio se l’aperitivo lo fate fuori casa:

  • Non arrivare al momento dell’aperitivo affamato, fai uno spuntino più sostanzioso che aumenta il senso di sazietà (yogurt, frutta ecc).
  • Scegli birra piccola o un calice di vino da bere ed evita cocktail, superalcolici e bevande gassate perché sono ricche di zuccheri e alcool (1 g di alcool corrispondono a circa 7 Kcal).
  • Attenzione anche agli analcolici, che hanno sicuramente meno alcool, ma posso contenere un’elevata quantità di zuccheri semplici ad elevato indice glicemico.
  • La scelta più salutare è una spremuta di pompelmo, di arancia o meglio un centrifugato che contiene più vitamine e meno zuccheri di un cocktail. Assicuratevi sempre che non venga aggiunto zucchero, chiedete al barista!
  • Prima di spiluccare le cose da mangiare, diamo un rapido sguardo a tutto, decidiamo cosa ci piace e cosa possiamo evitare per quella sera, meglio che prendere robe a caso che poi, una volta nel piatto, mangeremo comunque.
  • Per quanto riguarda il cibo vai alla ricerca di verdure in pinzimonio o grigliate, olive, frutta secca.
  • Se il tuo aperitivo sarà la cena lascia perdere le paste super condite, potresti optare o per un’insalata di cereali o per un piatto ricco di proteine come un’insalata di polpo, di pollo, prosciutto crudo, bresaola, carne alla griglia ecc. Comunque vale sempre la regola di introdurre, durante il pasto, sia carboidrati che proteine e grassi per favorire la giusta sazietà e tutti i nutrienti necessari per il nostro corpo. Attenzione ai grassi e al sale che negli aperitivi abbondano sempre!
  • Evitate di riempire troppo il piatto, meglio tornare un’altra volta a prendere nuove pietanze. In questo modo nel frattempo parleremo con gli amici e daremo tempo al senso di sazietà di arrivare al nostro cervello.
  • Mangiate lentamente

Ricordatevi che non esistono alimenti giusti o sbagliati ma è la quantità che fa la differenza. Spesso negli aperitivi si dimentica che solo perché è “gratuito” non significa che dobbiamo abbuffarci come se non ci fosse un domani!

La cosa più importante nella nostra dieta è riuscire ad avere uno stile di vita corretto e questo significa anche essere consapevoli di quanto e cosa mangiamo!

Spesso la qualità degli aperitivi lascia molto desiderare per questo con i miei amici spesso preferiamo prepararli a casa di qualcuno, in questo modo non solo possiamo scegliere la musica ma anche il tema della serata (ad esempio oriente, giapponese, messicano ecc).

Nella foto un aperitivo crudista a cura di www.gustovivo.bio

Articolo a cura della dott.ssa Vera Tirassa

Biologo Nutrizionista

Specialista in Scienze dell ‘ Alimentazione.

Contatti

Sito Web: www.veratirassa.it

E-mail: vera.tirassa@gmail.com

Tel: 388/4045038

Dove ricevo :

Studio Forli’:

-Via Bruni 38 a  FORLI’ presso Osteolab

Studio Cesena:
-Viale Bovio, 578, 47521 CESENA (FC)

-Fisio & Essere
Via Malanotte, 102, 47521 CALISESE (FC)

(Contatti anche online tramite Skype o questionario).

_MG_1680