Chi sono

Tiziana Vitale in breve:

  • Consulente di Cucina Salutare (vedi sezione del sito dedicata alle aziende).
  • Ho una rubrica radiofonica su Radio Gamma
  • Articolista per riviste di settore
  • Healthy Food Blogger
  • Docente di cucina salutare 
  • Ho frequentato il corso FAD ABNI Alimentazione e Tumori. Prevenzione e trattamento nutrizionale nel paziente oncologico
  • Ho partecipato a congresso “Alimentazione funzionale nella prevenzione cura delle malattie” (Artoi – Buon Food)
  • Ho frequentato il Percorso Avanzato di Chef per la Salute presso la scuola di Cucina Naturale Lumen San Pietro in Cerro (PC)
  • Ho frequentato il corso di Alimentazione naturale ed energetica presso scuola di presso la Scuola di Naturopatia Olistica LUMEN (sede di Padova)
  • Ho frequentato il corso di Perfezionamento in nutrizione vegetariana presso Nutrimedifor a Milano
  • Ho partecipato al congresso “Sport e alimentazione nella prevenzione dei tumori” (CONI di Parma)
  • Ho partecipato a numerosi congressi e conferenze nazionali ed internazionali, corsi di aggiornamento e approfondimento sull’ importante tematica della correlazione tra alimentazione e salute, su nutrizione e prevenzione, cucina salutare e terapeutica e mi sono specializzata in cucina vegetale e integrale
  • Autrice del Contenitore web “Cucinare sano e gustoso
  • Coautrice insieme alla Dott.ssa Edy Virgili del libroCucina perché ti vuoi bene“, guida scientifica su nutrizione oncologica e prevenzione (Zefiro Editore)
  • Docente / esperto esterno presso Istituti superiori (Istituto alberghiero, Liceo sportivo), collaborazione con reparti di oncologia di alcuni ospedali italiani e facoltà di scienze motorie di università italiane (come ad esempio il Progetto Movis-movimento e salute oltre la cura), per l’organizzazione di corsi rivolti ai pazienti e conferenze a tema.
  • Corsi di cucina salutare per scuole, professionisti e per principianti, showcooking e open day
  • Ideazione e Organizzazione eventi, incontri, conferenze in collaborazione con specialisti del settore (dietisti, nutrizionisti, medici, psicologi, esperti del mondo olistico, ecc…)

-Progetto Movis – Movimento e Salute oltre la Cura

Percorso di educazione all’attività fisica e nutrizionale per pazienti oncologici con particolare attenzione al carcinoma mammario.

Il Progetto si avvale della collaborazione esistente fra la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, l’U.O. di Oncologia dell’Ospedale ‘Santa Maria della Misericordia’ di Urbino il Dipartimento Prevenzione AV-1 e la Scuola di Scienze Motorie dell’Università di Urbino Carlo Bo, già partner scientifici del Progetto multicentrico DianaWeb – coordinato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Per info clicca qui https://eventi.uniurb.it/movis/

-L’Associazione LUMEN è stata uno dei centri del Progetto DIANA 5 (Studio di Prevenzione delle Recidive del Tumore al Seno attraverso l’alimentazione e lo stile di vita) condotto dal Dr. Franco Berrino della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano. 

*Per info clicca qui per vedere il video (il prof. Berrino spiega perché la collaborazione con Lumen )

SU QUESTO BLOG TROVERETE UN RICETTARIO  WEB GRATUITO CON RICETTE STAMPABILI IN FORMATO SCHEDA PER CREARE IL VOSTRO LIBRO PERSONALIZZATO! PER LA MAGGIOR PARTE RICETTE 100% VEGETALI O VEGETARIANE ma non solo. Ricette della salute in un ‘ottica di diversificazione a tavola.

Ricette della salute ma anche consigli e approfondimenti  redatti dal team di supporto scientifico composto da specialisti collaboratori (dietisti, nutrizionisti, psicologi ecc…) per potervi fornire un servizio di informazione a 360 gradi, competente ed attendibile. 

Nella sezione Magazine trovate tanti Consigli e approfondimenti utili, redatti anche dal Team di supporto scientifico;

Nella sezione Il Team  potrete conoscere meglio i collaboratori specialisti, attraverso  la presentazione di ognuno di loro .

PERCHE’ MANGIARE SANO MA CON GUSTO E’ POSSIBILE!

Ho frequentato numerosi corsi, congressi e conferenze nazionali ed internazionali di formazione, aggiornamento e approfondimento sull’ importante tematica della correlazione tra alimentazione e salute, su nutrizione e prevenzione. Mi sono specializzata in cucina vegetale e integrale.

Tra questi  vale la pena di segnalare :

  • International Food Values”, Congresso Internazionale sul Valore ad oggi della Dieta Mediterranea, svoltosi presso il Vaticano (congresso con accesso solo su invito * ).
  • Congresso / Dibattito internazionale “Be4eat” su “Alimentazione Vegetale e Stile di vita integrale” ad Abano Terme, relatore principale il Prof. Colin T. Campbell.
  • Convegno “Malattie dell’ Apparato Gastrointestinale: sinergie tra medicina allopatica e medicina naturale” presso l’istituto Redaelli a Milano
  • Seminario “Cervello metabolico” presso Oukside a Roma
  • Workshop residenziale avanzato di Cucina Naturale presso Lumen a Piacenza
  • Congresso “Le buone abitudini della prevenzione “ a Modena
  • Corso di aggiornamento “Sport e Alimentazione per la  prevenzione dei tumori” presso CONI a Parma *
  • 2nd International Conference “Food values: inspiring a Renaissance of Food Values” a Firenze (ingresso solo su invito)*
  • Convegno di oncologia integrata a Modena 

Le ricette nascono dalla mia creatività o dalla rivisitazione di piatti tradizionali in modo da ottenere delle versioni più leggere e digeribili.
In particolare mi appassiona la creazione di piatti 100% vegetali o vegetariani, utili a variare l’alimentazione quotidiana, per ridurre il consumo di proteine e grassi animali come ormai consigliato da anni anche dal Codice europeo anticancro, in un ‘ottica di DIVERSIFICAZIONE A TAVOLA, per la prevenzione, cura e mantenimento della salute. Sempre con una grande attenzione alla qualità e provenienza degli ingredienti scelti.

La Mia Scelta

Quest’idea nasce qualche anno fa a seguito di interessanti confronti con nutrizionisti e la conoscenza di studi scientifici che mi ha portato ad una maggiore consapevolezza sull’importanza di un’alimentazione più sana (volta al mantenimento in salute dell’organismo) all’interno di uno stile di vita attivo.

Continuo a partecipare a conferenze/seminari/corsi  inerenti e a documentarmi per rimanere continuamente aggiornata sugli sviluppi scientifici.

Così sono arrivata a scegliere di ridurre drasticamente le proteine e i grassi animali, eliminare le farine e gli zuccheri cosiddetti bianchi ( raffinati) per privilegiare cereali integrali, legumi, frutta fresca e secca, semi,  tanta verdura, ecc… e dove possibile prodotti  biologici e italiani, per la maggior parte a km.0.Preparo il più possibile in casa e non acquisto quasi mai cibi o preparati confezionati.
Una scelta utile come prevenzione  o cura ( per ridurre o mantenere un buon livello del colesterolo ) ma anche per tenere sotto controllo i livelli di glicemia, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ecc…

In questo caso le mie ricette potranno esservi d’aiuto a trovare modi nuovi di portare a tavola la frutta, la verdura, i legumi, ecc…evitando la monotonia.
Così saranno più appetitosi sia per gli adulti che per i bambini/ragazzi, per  dare loro un esempio e delle abitudini sane già da ora.

Non sono d’accordo con le scelte estreme che sottintendono l’eliminazione assoluta di un alimento, ma per scelte alimentari più consapevoli, in un’ottica di diversificazione  e la riduzione di ciò che sappiamo essere dannoso per la nostra salute.

Questa scelta ( condivisa da subito con mio marito) sta insegnando molto anche a mio figlio, un’ adolescente “perennemente affamato ” che apprezza e mangia quasi tutto quello che preparo, poi e’ chiaro che a questa eta’ e’ difficile, fuori casa si deve regolare da solo. Ma proviamo ogni giorno a trasmettergli un corretto esempio di stile alimentare sano con la speranza che tutti questi insegnamenti a tavola possano rimanere nella sua memoria ed essere  utili per il suo futuro…

Sara’ un modo di scoprire nuovi ingredienti, per alcuni ancora sconosciuti ma ormai di facile reperibilità sia nei supermercati che nei negozi di prodotti biologici e importanti dal punto di vista nutrizionale per i benefici che il loro consumo apporta al nostro organismo.
Il loro gusto e le loro proprietà’ benefiche vi stupiranno.
Nello specifico ne parlo spesso sia qui che sulla mia pagina su Facebook descrivendone proprietà e caratteristiche nutrizionali.

Per quanto riguarda i dolci molti  credono sia impossibile preparare una torta senza latte, uova o burro…
ebbene qui scoprirete quanto possa essere invece fattibile ottenere dei dolci golosi e buoni, anche se non avranno sempre la stessa consistenza (ma molto spesso sì),  molto piu’ sani!

Difficile riassumere la mia scelta in poche righe…la scoprirete un po’ alla volta seguendomi su questo sito e sulla mia Pagina Facebook Cucinare Sano e Gustoso.

Buona navigazione!