Come ottimizzare i tempi in cucina per risparmiare tempo ed energia
Un ottimo consiglio è senz’altro organizzare il menu settimanale e cucinare in anticipo conservando le pietanze preparate, evitando così di consumare piatti pronti preconfezionati che potrebbero contenere più grassi, conservanti e additivi.
Perché organizzare un menù settimanale?
Organizzare un menù settimanale già programmato consente di ottimizzare i tempi in cucina, consentendoci di impiegare il tempo risparmiato in altre attività.
Inoltre la programmazione del menu per più giorni permette di impostare un alimentazione più sana ed equilibrata per grandi e piccini e di evitare lo spreco di cibo con conseguente risparmio anche di denaro.
Tutto ciò è possibile attraverso una spesa consapevole. Non fare la spesa a digiuno, con la fame si rischia di comprare più di ciò che effettivamente occorre.
Consigli per l’organizzazione del menu settimanale
- Controllare la dispensa prima di uscire e stilare la lista degli alimenti /ingredienti mancanti e utilizzare quelli già presenti in casa per evitare sprechi.
- Se avete figli che mangiano a scuola, stilate il menu in maniera tale da non proporre a cena ciò che i bambini hanno già consumato a pranzo.
- L’alimentazione deve essere il più possibile varia ed equilibrata.
- Molte ricette si possono preparare il giorno prima o anche in precedenza, quado avete tempo, per poi essere congelati e pronti per ogni necessità.
Ricetta
Ad esempio, per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, si può preparare in anticipo una crostata con pasta frolla più leggera e marmellata biologica, si mantiene fino a una settimana in un apposito contenitore, meglio se ermetico.
Ingredienti per una tortiera del diametro di 24-26 cm
- 350 g di farina di farro o integrale bio
- 70 g di olio evo o di girasole
- 70 g di zucchero di canna integrale (o zucchero di fiori di cocco bio, per un minor indice glicemico)
- mezzo bicchiere scarso di latte vegetale bio (meglio di soia o mandorla): andare ad occhio, se l’impasto non lega aggiungere un altro po’ di latte, se è troppo morbido un po’ di farina.
- Un vasetto di marmellata della frutta preferita (io ho utilizzato la composta di albicocche da agricoltura biologica della linea Bio di Decò)
Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti per ottenere un bel panetto sodo. Stendere col mattarello parte dell’impasto e trasferirlo in una tortiera di vetro ben unta e infarinata o coperta con carta da forno (diametro di 24 -26 cm) lasciandolo debordare (tenere da parte un quarto circa dell’impasto per rifinire la superficie).Farcire con la marmellata preferita. Tirare col mattarello l’impasto tenuto da parte e con l’apposita rotella creare delle strisce lunghe e strette da posizionare ad incrocio sulla crostata farcita premendo bene le strisce ai bordi della torta per unirle.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora controllando ogni tanto.
Note
Per ottenere una cottura uniforme, io la metto prima nella scanalatura più bassa e poi gli ultimi 10 minuti la metto al centro del forno. I tempi e modi dipendono dal vostro forno e dallo spessore che avrete dato alla base della vostra crostata, perciò controllare durante la cottura. Io stavolta ho preparato delle mini crostate già in monoporzione, comode da portare anche fuori casa.

Crostata di pasta frolla integrale con marmellata di albicocche
Consigli per un menu economico e salutare in poco tempo
- Creare ricette in base a ciò che abbiamo in casa, dando il via alla creatività personale
- Comprare frutta e verdura di stagione, se possibile a km. Zero
- Congelare gli avanzi per consumarli più avanti
- Il piatto unico equilibrato è un’ottima soluzione, conveniente se si ha poco tempo e spesso anche economica.
Cosa occorre per il piano settimanale
Se si preparano i pasti in anticipo, oltre alla scelta degli ingredienti, sono molto importanti anche i contenitori scelti per la cottura e la conservazione degli alimenti.
Come scegliere gli strumenti di cottura più idonei?
Un’ottima soluzione è senz’altro scegliere contenitori in vetro borosilicato, un materiale sicuro, pratico e versatile.
Scegliere materiali sicuri per non rischiare il trasferimento di componenti dannose dall’utensile impiegato all’alimento.
Durante la conservazione l’alimento che assorbe tracce del materiale in uso può diventare dannoso con conseguenti rischi per la salute.
Dove posso trovare il vetro borosilicato?
L’ultimissima novità sta nella linea di contenitori in vetro di Curver !
7 tipologie di contenitori con coperchio ermetico chiudibile a scatto che si prestano alle combinazioni più svariate, per infiniti utilizzi in cucina!
Non sono attualmente in vendita ma li trovate in esclusiva nei supermercati Decò !
È infatti partita da poco la nuova Collezione Esclusiva Decò: una linea completa di contenitori in vetro borosilicato con coperchio ermetico chiudibile a scatto, di varie dimensioni.
Robusti e durevoli, sono ideali per la conservazione e la preparazione di numerosissime ricette.
Perfetti per cuocere, conservare e servire direttamente le vostre preparazioni senza doverle necessariamente estrarre e trasferire su altro piatto di portata.
Facilmente impilabili: oltre ad essere ideali per la cottura, il coperchio consente di sovrapporre i contenitori in svariate combinazioni per ottimizzare gli spazi durante la conservazione.
Ideali per la cottura, il riscaldamento e la gratinatura in forno tradizionale o microonde e per la conservazione in frigorifero o freezer di primi, secondi piatti, contorni e dolci.
Tutte le qualità del vetro borosilicato nella nuova collezione per assicurare nel tempo ottime prestazioni in cucina.
Nei supermercati Decò dal 22 marzo fino al 19 giugno 2022
fai la spesa e porti a casa Curver!
Potrai partecipare alla raccolta bollini
che ti permetterà di ricevere la collezione Curver … tutta da collezionare!
La Linea Esclusiva della Collezione Decò comprende

Contenitori in vetro di Curver_Decò
Clicca su link seguente per scoprire subito come ottenere la collezione completa di questi meravigliosi contenitori in vetro borosilicato Curver!
www.supermercatideco.multicedi.it
Raccolta bollini dal 22 marzo al 19 giugno 2022 “COLLEZIONE ESCLUSIVA DECO’ – CURVER ”.
Ritiro premi entro il 10 luglio 2022.
Operazione valida nei punti vendita aderenti all’iniziativa, per informazioni vai su www.supermercatideco.multicedi.it
Articolo sponsorizzato dai supermercati Decò