Come scegliere la zucca con le sue proprietà e benefici

Come scegliere la zucca con le sue proprietà e benefici

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

Origini

La zucca è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, originaria del Centroamerica ed introdotta in Europa nel XVI secolo. 

Alcune varietà commestibili

Alcune varietà di zucca

Alcune varietà di zucca

Sono 500 le varietà esistenti, di vare forme e colori, per un totale di 15 specie, di cui soltanto 5 specie sono commestibili: la zucca da orto o zucchina, la zucca gigante (cucurbita maxima), la zucca muschiata , la zucca del Siam (cucurbita ficifolia) e l’ayote (cucurbita argyrosperma).

Tra le varietà commestibili troviamo:

  • Mantovana Delica, zucca padana, zucca di Chioggia
  • Beretta piacentina, lunga di Napoli, Butternut o violetta
  • Moscata di Provenza, Hokkaido, zucca Spaghetti
  • zucca turbante, zucca trombetta di Albenga

Proprietà della zucca

La polpa della zucca, compatta e zuccherina, ha proprietà lassative e diuretiche.

Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di

  • caroteni, con azione antiossidante
  • vitamina A che ha la proprietà di stimolare la rigenerazione dei tessuti, soprattutto quello epiteliale, e di garantire il mantenimento di una buona visione notturna

Sebbene zuccherina, il suo consumo non è da vietare in nessun caso.

Come scegliere la zucca intera

  • Colpita con le nocche della mano, la zucca deve emettere un suono sordo
  • Picciolo morbido e ben ancorato, buccia senza evidenti ammaccature

Zucca acquistata a pezzi: la parte tagliata non deve essere asciutta, la polpa deve essere soda, di colore vivo e brillante, i semi scivolosi e umidi.

Come conservare la zucca

La zucca intera, intatta e non tagliata, può essere tenuta per 3 o 4 mesi in un luogo fresco, secco e ben ventilato (non in frigorifero).

A pezzi si conserva qualche giorno in frigorifero, protetta da pellicola per alimenti.

In cucina

La polpa della zucca può essere cucinata come contorno, usata come ingrediente di minestre, risotti e pietanze, come ripieno per la pasta (tortelli di zucca) o nella preparazione di dolci e pane. Indicata come frutto candito per la mostarda, se ne ricava anche un’originale marmellata. I semi possono essere tostati e consumati come snack. In Romagna viene utilizzata anche come ripieno per i crescioni di piadina, insieme alle patate lesse.

Per scoprire alcune nostre ricette con la zucca o le zucchine clicca sui seguenti link

https://www.cucinaresanoegustoso.it/?s=zucca

https://www.cucinaresanoegustoso.it/?s=zucchin

Polpa di zucca commestibile

Polpa di zucca commestibile

Curiosità e varietà di zucca per altri usi

Alcune varietà di zucca si prestano per usi diversi da quello alimentare: la Cucurbita lagenaria a piena maturazione presenta una buccia durissima che un tempo era usata come borraccia o contenitore (per questo veniva chiamata zucca da vino), oppure era riempita di semi ed utilizzata come strumento musicale (maracas). Altre varietà invece sono molto belle per i loro colori e le strane forme, per questo vengono vendute come zucche ornamentali, quindi NON commestibili.

Zucche ornamentali

Zucche ornamentali

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

Dove riceve

– Savona:  Via Paleocapa 25/1

– Vado Ligure (SV):  Via Vittorio Emanuele II 9/2

– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino

– Loano (SV): Via delle Peschiere 51

– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c

– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73

SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE

Contatti

 Cell. 347 4351879

Email: giustogiulia@gmail.com