
Ricetta per un pranzo in ufficio, fuori casa o per un picnic
Farro alla Mediterranea
Un pranzo energetico e nutriente ma leggero, ideale anche da portare in ufficio in un apposito contenitore (lunch box) perché ottimo anche freddo..
Ecco un’idea semplice, sana e gustosa anche per la tua pausa pranzo al lavoro. Un pasto bilanciato, colorato e saporito ma senza appesantirsi, per mantenere la concentrazione anche nella seconda parte della giornata lavorativa.
Cereali integrali e legumi: un connubio perfetto per la nostra salute.
Tanta energia fornita dal farro, un cereale integrale ben digeribile. Consumato in chicchi, ha un buon contenuto di fibre ed ha un basso indice glicemico. Inoltre la prolungata masticazione aumenta il senso di sazietà.
I cereali (carboidrati complessi) abbinati alle proteine vegetali dei legumi (in questo caso i ceci) rappresentano un piatto nutrizionalmente bilanciato e completo.
I semi di canapa sono considerati un “superfood” perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali.
La curcuma viene associata al pepe nero per godere pienamente delle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti della curcumina. Le carote, ricche di flavonoidi e vitamine, sono alimenti preziosi per l’intestino e per gli occhi.
I pomodori essiccati contengono sali minerali come ferro, zinco, potassio e fibre, queste ultime fondamentali per un buon funzionamento dell’apparato intestinale. Inoltre contengono licopene, un antiossidante che contribuisce a ridurre lo stress ossidativo dei radicali liberi, quindi l’invecchiamento cellulare.
L’olio extravergine di oliva é simbolo della Dieta Mediterranea: oltre alle innumerevoli proprietà svolge un ruolo protettivo nei confronti di numerose patologie.
Ricetta
Farro alla Mediterranea
Ingredienti e dosi per una porzione
– 50 g di farro decorticato (peso a crudo)
– 50 g di ceci cotti
– 3/4 pomodori secchi (*)
– 1 carota piccola sbucciata e tagliata a dadini
– 10/ 15 g di semi di canapa decorticati
– una manciata di olive nere denocciolate
– qualche foglia di basilico fresco
– un pizzico di curcuma (*)
– pepe nero e sale marino integrale q.b.
– mezzo dado per brodo biologico o brodo vegetale fresco
– un filo di olio evo
Procedimento
Sciacquare il farro sotto acqua corrente e cuocerlo in brodo vegetale per il tempo indicato in confezione. Scolare bene e trasferire in una ciotola capiente, aggiungere curcuma e pepe e mescolare. Prendere i ceci già pronti (meglio se in vasetto di vetro), scolati e risciacquati sotto acqua corrente e metterli nella ciotola con il farro. Aggiungere anche il basilico tritato, le olive, le carote, i pomodori secchi tagliati a pezzetti e i semi di canapa decorticati. Mescolare con un cucchiaio per amalgamare bene insieme a un filo di olio evo. Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale. Lasciare intiepidire e trasferire in un contenitore in vetro con coperchio ermetico (per un pasto fuori casa scegliete un pratico “lunch box” con più scomparti, per poter inserire in un unico contenitore anche ad esempio della frutta fresca).
Note
Per una variante saporita e ricca di Omega 3 potete sostituire i ceci con 50 g di salmone già pronto (al naturale) o ancora meglio fresco e cotto al forno.
(*) In questa ricetta ho utilizzato pomodori secchi e curcuma in polvere della linea “Decò” supermercati
Se avete tempo, preferite i ceci secchi (30 g) da ammollare la sera prima, cuocendoli in acqua nuova e salata per il tempo indicato in confezione.

Farro alla mediterranea
Che cos’é il vetro borosilicato ?
L’utilizzo di un “lunch box” in vetro borosilicato consente di portare con se in un unico contenitore tutte le pietanze del vostro pasto. Un pratico contenitore con coperchio emetico appositamente studiato per il pranzo fuori casa al lavoro o per un picnic.
Grazie agli scomparti separati, si può inserire primo, secondo e contorno e/o frutta.
Un’ottima soluzione è senz’altro scegliere contenitori in vetro con coperchio ermetico di buona qualità.
Per una cucina salutare che non rinuncia al gusto, oltre a limitare l’utilizzo dei grassi è necessario scegliere i giusti strumenti per la cottura e la conservazione degli alimenti.
Durante queste fasi, si rischia il trasferimento di componenti dal contenitore utilizzato per conservare l’alimento che assorbe tracce del materiale in uso e può diventare dannoso con conseguenti rischi per la salute.
L’utilizzo di contenitori in vetro borosilicato é consigliato per preparare piatti sani. Si tratta di un materiale sicuro, adatto per la cucina salutare, riconosciuto come idoneo strumento di cottura e conservazione degli alimenti. La caratteristica principale è quella di essere molto resistente alle temperature e agli sbalzi (da – 20 C ° a + 300 C °).
Inoltre gli alimenti non intaccano il vetro con i loro acidi anche restando a stretto contatto con essi per tempi prolungati.
Ciò rende il vetro borosilicato particolarmente adatto ad essere usato in cucina e in questo caso per poter preparare la ricetta con qualche ora di anticipo, conservarla in frigo e servirla direttamente nel contenitore in vetro, oppure portarla con se per un pasto fuori casa.
Dove posso trovare i contenitori in vetro borosilicato?
L’ultimissima novità sta nella linea di contenitori in vetro di Curver !
7 tipologie di contenitori con coperchio ermetico chiudibile a scatto, sono facilmente impilabili e si prestano alle combinazioni più svariate, per infiniti utilizzi in cucina!
Non sono attualmente in vendita ma li trovate in esclusiva nei supermercati Decò !
È infatti partita da poco la nuova Collezione Esclusiva Decò: una linea completa di contenitori in vetro borosilicato con coperchio ermetico chiudibile a scatto, di varie dimensioni.
Robusti e durevoli, sono ideali per la preparazione di numerosissime ricette.
Perfetti per cuocere, conservare e servire direttamente le vostre preparazioni senza doverle necessariamente estrarre e trasferire su altro piatto di portata.
Facilmente impilabili : oltre ad essere ideali per la cottura, il coperchio consente di sovrapporre i contenitori in svariate combinazioni per ottimizzare gli spazi durante la conservazione.
Ideali per la cottura, il riscaldamento e la gratinatura in forno tradizionale o microonde e per la conservazione in frigorifero o freezer di primi, secondi piatti, contorni e dolci.
Tutte le qualità del vetro borosilicato nella nuova collezione per assicurare nel tempo ottime prestazioni in cucina.
Nei supermercati Decò dal 22 marzo fino al 19 giugno 2022
fai la spesa e porti a casa Curver!
Potrai partecipare alla raccolta bollini
che ti permetterà di ricevere la collezione Curver … tutta da collezionare!
La Linea Esclusiva della Collezione Decò comprende
Contenitori in vetro di Curver_Decò
Clicca su link seguente per scoprire subito come ottenere la collezione completa di questi meravigliosi contenitori in vetro borosilicato Curver!
www.supermercatideco.multicedi.it
Raccolta bollini dal 22 marzo al 19 giugno 2022 “COLLEZIONE ESCLUSIVA DECO’ – CURVER ”.
Ritiro premi entro il 10 luglio 2022.
Operazione valida nei punti vendita aderenti all’iniziativa, per informazioni vai su www.supermercatideco.multicedi.it
Articolo sponsorizzato dai supermercati Decò.