Friselle integrali. Ricetta tradizionale
Ricetta tradizionale. Una bontà tipica pugliese per avere sempre un’alternativa al pane e alle bruschette pronta all’uso in dispensa.
Stampa
Ingredienti
  1. -1 kg di farina integrale bio
  2. -50 g lievito madre essiccato o un panetto di lievito di birra
  3. -ca. 300 ml di acqua a temperatura ambiente ( non fredda)
  4. -sale rosa 10 g ca.
Procedimento
  1. In un robot da cucina/impastatrice o in una ampia ciotola a sponde alte versare la farina, aggiungere il lievito madre essiccato ( oppure il lievito di birra sbriciolato e sciolto in una parte di acqua in un bicchiere).
  2. Aggiungere il sale e a filo la restante acqua. Lavorare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo, come se faceste il pane.
  3. Perciò qualora si appiccichi alle mani aggiungere un pochino di farina , se troppo asciutto ancora un pochino di acqua ( andare a occhio).
  4. Trasferire in un’altra ciotola ampia e coprire con un canovaccio o panno di lana in modo che stia caldo. Lasciare riposare almeno due ore.
  5. A questo punto dovrebbe aver lievitato bene ed essere raddoppiato di volume.
  6. Dividere l’impasto in pezzi da ca. 100 /130 g e ricavarne dei filoncini / rotolini lunghi ca. 15-20 cm a seconda della dimensione desiderata.
  7. Posizionare su una teglia, coprire e fare riposare ancora mezz’ora/un’ora.
  8. Allungate ora gli sfilatini fino a raddoppiarne la lunghezza.
  9. Chiudete ognuno a ciambella, mettere su teglia rivestita di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per ca. 10-15 min. Devono risultare cotte a meta’, perciò chiare.
  10. Lasciare raffreddare.
  11. A questo punto con un apposito coltello da pane tagliare delicatamente, per non romperle, a meta’ in orizzontale in modo da ottenere due freselle per ogni pezzo.
  12. Rimettere in forno con la parte tagliata in alto e cuocere (ventilato se possibile ) per altri 30 /40 min. ca. a 150-160 gradi. Ma controllate la cottura, dipende dal vostro forno. Se il forno non possiede la ventola la cottura statica sarà più lunga. Andare ad occhio, devono risultare ben abbrustolite e croccanti.
  13. Togliere dal forno e lasciare raffreddare. Si possono conservare a lungo e al momento di consumarle passarle leggermente capovolte in acqua calda o brodo vegetale per anmorbidirle o se le preferite croccanti condire solo con olio evo . Aggiungere pomodoro fresco a pezzetti o altre verdure cotte, come per le bruschette.
  14. Buon appetito!
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/