Le fragole, caratteristiche nutrizionali ed usi in cucina
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
La fragola è l’infiorescenza della pianta (Fragaria vesca), i cui frutti (acheni), sono i piccoli granelli visibili sulla superficie esterna; dal punto di vista alimentare viene invece considerata un frutto.
La maturazione va dalla fine di marzo a fine giugno, ma grazie alla coltivazione in serra è ormai disponibile tutto l’anno.
Cosa contengono
Le fragole sono ricche di potassio, ma soprattutto di vitamina C: 200 grammi di fragole soddisfano il fabbisogno giornaliero di tale vitamina.
Indicazioni
Sono indicate in caso di :
- reumatismi
- malattie da raffreddamento
- ipertensione e ritenzione idrica
Controindicazioni
Il consumo di fragole va invece limitato in caso di ulcera, diverticolosi e gastroenterite.
Negli individui predisposti possono causare reazioni allergiche che si manifestano con dermatosi, prurito ed orticaria.
Come scegliere
Selezionare frutti di colore rosso uniforme, sodi e con il picciolo ancora attaccato; evitare frutti sbiaditi, molli, ammaccati o con tracce di muffa.
Come conservare
Le fragole possono essere tenute in frigorifero al massimo per 2-3 giorni e non devono essere lavate fino a poco prima dell’utilizzo.
Se si acquistano in vaschetta dovrebbero essere lasciate nel contenitore oppure poste su un vassoio di cartone; vanno riposte nello scomparto meno freddo del frigorifero. Prima del consumo è sufficiente lavarle sotto acqua corrente, evitando di lasciarle a bagno perché perdono facilmente le proprietà nutritive e deperiscono in fretta.
Usi in cucina
Oltre ad essere consumate fresche, sono utilizzate per la preparazione di dessert, creme, confetture, succhi, gelati, sorbetti, sciroppi e liquori; sono inoltre impiegate nella preparazione di risotti e salse agrodolci.
Le foglie di fragola di bosco servono addirittura per insaporire alcune preparazioni a base di carne.
Ricetta
Budino di fragole
Ingredienti per 4 persone
- Fragole, 250 grammi
- Bevanda di mandorla al naturale, 200 ml
- Zucchero integrale di canna, 2 cucchiai
- Agar-agar in polvere, 2 cucchiai
- Vaniglia, 1 stecca
- Limone bio, ½ scorza grattugiata
Procedimento
Private le fragole del picciolo, tagliatele a fette, mettetele in una ciotola, cospargete con lo zucchero e lasciate riposare per 30 minuti. Mettete in un pentolino la bevanda di mandorla con l’agar-agar, la stecca di vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Portate a bollore mescolando e fate addensare la crema, togliete la stecca di vaniglia ed aggiungete le fragole. Fate amalgamare per pochi minuti, versate in coppette monoporzione, fate raffreddare in frigorifero e servite.
Se cerchi altre ricette con le fragole clicca sul link seguente per visionare quelle presenti nel nostro ricettario
https://cucinaresanoegustoso.it/?s=fragole
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
Dove riceve
– Savona: Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV): Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73
SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE
Contatti
Cell. 347 4351879
Email: giustogiulia@gmail.com