I Falsi Miti.
Pressione bassa? Aumentiamo il sale.. che follia!
Articolo a cura della Dottoressa Erika Mollo, Dietista.
Un antico rimedio popolare prevede la somministrazione di alimenti salati (o addirittura di sale da cucina) in chi abbia la pressione particolarmente bassa… bene, sfatiamo questo mito! Quando si parla di pressione bassa e caldo, in realtà, l’uso di sodio peggiora la sintomatologia di malessere generale ed è spesso esso stesso il responsabile del senso di stanchezza, affaticamento e gonfiore alle estremità che si tende ad associare alla presenza di caldo. Un altro intervento è di fatto più efficace. Si tratta dell’uso di magnesio.
Il magnesio ha una azione regolatoria sulla pressione arteriosa e, contrastando l’azione del sodio, aiuta a mantenere i fluidi corporei nel sangue (dove mantengono la pressione arteriosa) invece che spostarli nell’interstizio dove danno gonfiore ed edema. Il cloruro di magnesio, da far preparare al farmacista e da assumere in gocce, è particolarmente efficace in questo senso e decisamente più utile del sale nella gestione della pressione bassa da caldo.
Anche il magnesio contenuto nella frutta e nella verdura tipicamente estive è di grande utilità. Albicocche, pesche, anguria… sono tutti alimenti che contengono quantità di magnesio utili, funzionali, e pure gustose.
Il cloruro di sodio (sale da cucina), d’altra parte, è davvero da evitare nei giorni caldi. Esso rappresenta la principale causa di gonfiore delle estremità che spesso è invece attribuito al solo caldo.
La scelta il più possibile di alimenti freschi, a basso contenuto di sodio e ad alto contenuto di magnesio, associati a una abbondante assunzione di acqua, permette un’ottima gestione della sintomatologia pressoria oltre che dei fastidi associati.
È per altro importante ricordare che la maggior quota di sale assunta durante la giornata viene non tanto dal sale aggiunto nel piatto, ma piuttosto dagli alimenti, spesso di produzione industriale, che ne contengono in grandi quantità. Basti pensare che solo con una busta di prosciutto si supera il quantitativo massimo di sodio suggerito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’intera giornata.
Ridurre il consumo di sale giornaliero è per altro una scelta saggia in ogni occasione. Oltre che ridurre lo sviluppo di ipertensione, una dieta a basso contenuto di sale riduce la probablità di andare incontro a patologie autoimmuni e fa vivere meglio, con meno gonfiori, dolori.
Articolo a cura della dottoressa Erika Mollo, Dietista.
CONTATTI
Tel: 320 076 3175
Attività ambulatoriale a Livorno,Rosignano e Cecina.
E.mail: e.mollo@outlook.it
Pagina Facebook: Dietista Dott.ssa Erika Mollo