Risotto integrale con zucca e rosmarino
Il risotto alla zucca é il tipico piatto autunnale, colorato e gustoso. Oggi vi proponiamo questa semplice ricetta in versione integrale.
Le proprietà e i benefici della zucca
- La zucca è fonte di fibre, minerali e vitamine, in particolare betacarotene, precursore della Vitamina A, noto per le sue eccellenti doti antiossidanti. Il betacarotene è un importante antiossidante che aiuta a contrastare l’insorgenza dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare.
- Inoltre la zucca è ricca di grassi buoni come l’Omega-3, un alleato per la riduzione di colesterolo e trigliceridi ematici e per l’abbassamento della pressione sanguigna, diminuendo così il rischio di formazione di placche arteriosclerotiche che ostruendo le arterie, facilitano l’insorgenza di ictus e infarti.
- Per la prevenzione delle patologie cardiovascolari
- Alimento valido nelle diete ipocaloriche e in quelle dei pazienti diabetici, grazie al bassissimo contenuto sia glucidico che lipidico e alle elevate percentuali di fibre.
Ipocalorica grazie all’elevato contenuto d’acqua (circa il 90%).
USI IN CUCINA
Nelle varietà adatte al consumo alimentare, é ottima cruda, alla griglia o al forno.
MOLTO VERSATILE: adatta per ricette dolci e salate (vellutate, minestre, risotti, torte, biscotti e tanto altro).
RICETTA
Il risotto integrale alla zucca e rosmarino con questa semplice ricetta sarà più leggero, digeribile e ricco di fibre.
Il limone dona a questo piatto un ulteriore tocco di freschezza e originalità.
Ingredienti per 3 persone
-240 g di riso integrale bio
-un bicchiere di vino bianco bio
-una fetta di zucca sbucciata e tagliata a cubetti
-brodo vegetale q.b.
– olio evo q.b.
-uno scalogno
-un cucchiaino raso di curcuma fresca grattugiata (oppure curcuma in polvere )
-sale marino integrale e pepe q.b.
-un rametto di rosmarino
-la scorza grattugiata ed il succo di mezzo limone non trattato (facoltativo)
-mandorle in scaglie per guarnire
Procedimento
In un ampio tegame mettere lo scalogno tritato e stufarlo con un pochino di acqua. Aggiungere il riso integrale e tostare un paio di minuti con un filo di olio evo. Sfumare con vino bianco e mescolare. Aggiungere la zucca a cubetti, il succo di limone, mescolare ancora e cuocere per qualche minuto. Coprire con il brodo vegetale e procedere come per il risotto tradizionale, aggiungendo ancora brodo con un mestolo un pò alla volta, fino a cottura completata. Cuocere con il coperchio a fiamma bassa. Qualche minuto prima della fine aggiungere la curcuma e amalgamare. Assaggiare e se necessario aggiustare di sale. Per il tempo di cottura del riso seguire le istruzioni riportate in etichetta. Servire guarnendo con rosmarino tritato, mandorle in scaglie, una spolverata di pepe , un filo di olio evo a crudo e se piace, con un pizzico di scorza di limone tritata.
Note
Per dimezzare il tempo di cottura si può ammollare prima il riso integrale per almeno 6 ore, cambiando l’acqua almeno una volta.
Se piace aggiungere anche del prezzemolo fresco tritato e una manciata di mandorle in scaglie. Ovviamente si può utilizzare anche la curcuma in polvere ma la radice di curcuma fresca è ancora più buona (reperibile nei reparti e negozi di ortofrutta). Se al posto del brodo vegetale fresco si utilizza il dado, si consiglia di scegliere dado vegetale bio senza glutammato e senza olio di palma.