Mi chiamo Tiziana Vitale, sono una Consulente di Cucina Salutare e Healthy Food Blogger e mi occupo di divulgazione per uno stile di vita piu’ sano attraverso eventi, conferenze, corsi teorico/ pratici di cucina salutare, rubriche in radio e tv, incontri (come il progetto di divulgazione per un corretto stile alimentare ” La Salute vien Mangiando “).
Anche in collaborazione col mio team di supporto scientifico, necessario per un servizio di informazione completo ed attendibile, fatto di specialisti del settore come dietisti, nutrizionisti, ecc…
Su questo mio sito troverete tante ricette ( piu’ di 300) ma anche consigli e spunti per variare la cucina in maniera sana ma altrettanto gustosa e per uno stile di vita fatto di scelte consapevoli in generale. Inoltre nella sezione dedicata troverete tanti utili approfondimenti su argomenti correlati e importanti redatti, attraverso chiari e brevi articoli, dagli specialisti miei collaboratori.
PERCHE’ MANGIARE SANO MA CON GUSTO E’ POSSIBILE!
Ho creato questa raccolta, per fornire a tutti voi uno strumento di consultazione pratico.
UN RICETTARIO GRATUITO CON RICETTE STAMPABILI IN FORMATO SCHEDA PER CREARE IL VOSTRO LIBRO PERSONALIZZATO .
Qui troverete le mie Ricette della Salute. Tutte semplici e abbastanza veloci da preparare.
Le ricette nascono dalla mia creativita’o dalla rivisitazione di piatti tradizionali in modo da ottenere delle versioni più leggere e digeribili.
In particolare mi dedico alla creazione di piatti 100% vegetali o vegetariani, utili a variare l’alimentazione quotidiana, per ridurre il consumo di proteine e grassi animali come ormai consigliato da anni, in un ‘ottica di prevenzione, cura e mantenimento della salute.
LA MIA SCELTA REDUCETARIANA.
Quest’ idea nasce circa due anni fa a seguito di interessanti confronti con nutrizionisti e dietisti, la mia partecipazione a svariati corsi di formazione, congressi internazionali e la conoscenza di studi scientifici che mi ha portato ad una maggiore consapevolezza sull’importanza di un’alimentazione più sana (volta al mantenimento in salute dell’organismo) all’interno di uno stile di vita attivo. Continuo a partecipare a conferenze inerenti e a documentarmi per rimanere continuamente aggiornata sugli sviluppi scientifici. Così sono arrivata a scegliere di ridurre drasticamente le proteine e i grassi animali, eliminare le farine e gli zuccheri cosiddetti bianchi ( raffinati) per privilegiare cereali integrali, legumi, frutta fresca e secca, semi, tanta verdura, ecc… e dove possibile scelgo prodotti biologici e italiani. Preparo il più possibile in casa e non acquisto quasi mai cibi o preparati confezionati.
Una scelta utile come prevenzione o cura ( per ridurre o mantenere un buon livello del colesterolo ) ma anche per tenere sotto controllo i livelli di glicemia, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ecc…
In questo caso le mie ricette potranno esservi d’aiuto a trovare modi nuovi di portare a tavola la frutta, la verdura, i legumi, ecc… evitando la monotonia.
Così saranno piu’ appetitosi sia per gli adulti che per i bambini/ragazzi.
Non sono d’accordo con le scelte estreme che sottintendono l’eliminazione assoluta di un alimento, ma per una riduzione drastica di ciò che ormai sappiamo essere dannoso per la nostra salute si’ !
Questa scelta ( condivisa da subito con mio marito) sta insegnando molto anche a mio figlio di 17 anni, un’ adolescente “perennemente affamato” che devo dire apprezza e mangia quasi tutto quello che preparo, poi e’ chiaro che a questa eta’ e’ difficile, fuori casa si deve regolare da solo. Ma proviamo ogni giorno a trasmettergli un corretto esempio di stile alimentare sano con la speranza che tutti questi insegnamenti a tavola possano rimanere nella sua memoria ed essere utili per il suo futuro…
Sara’ un modo di scoprire nuovi ingredienti, per alcuni ancora sconosciuti ma ormai di facile reperibilità sia nei supermercati che nei negozi di prodotti biologici e importanti dal punto di vista nutrizionale per i benefici che il loro consumo apporta al nostro organismo.
Il loro gusto e le loro proprieta’ benefiche vi stupiranno.
Nello specifico ne parlo spesso sia qui sul sito che sulla mia pagina su Facebook descrivendone proprietà e caratteristiche nutrizionali.
Per quanto riguarda i dolci molti credono sia impossibile preparare una torta senza latte, uova o burro…
ebbene qui scoprirete quanto possa essere invece fattibile ottenere dei dolci golosi e buoni, anche se non avranno sempre la stessa consistenza (ma molto spesso sì), molto piu’ sani!
Difficile riassumere la mia scelta in poche righe…la scoprirete un po’ alla volta seguendomi su questo sito e sulla mia Pagina Facebook Cucinare Sano e Gustoso.
Buona navigazione!
![]() |
|