Il caffè al bar

Il caffè al bar

 

I Benefici e gli effetti collaterali del caffè

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

Il caffè è una bevanda corroborante ottenuta dall’infusione in acqua dei semi tostati e
macinati di an albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiaceae e
originario dell’Africa Orientale.

In Italia il caffè fu introdotto dai veneziani nel XVI secolo
con il nome turco di qahvè; oggi è estensivamente coltivato in Centro e Sudamerica, in
Asia (India ed Indonesia) ed in Africa.

Le varietà di caffè più difffuse

Ne esistono migliaia di specie ma le più diffuse
a livello commerciale sono:

  • L’arabica, più pregiata e aromatica;
  • La robusta, più economica e ricca di caffeina;
  • La liberica, di qualità inferiore;
  • L’excelsa, nuova specie di origine africana molto aromatica.

Con le diverse varietà si ottengono numerose miscele che danno un prodotto più o
meno aromatico.
Il caffè decaffeinato è un prodotto ottenuto da miscele uniche o miste in cui i chicchi
tostati sono trattati con solventi per eliminare la caffeina.

 

Caffè macinato

Caffè macinato 

Controindicazioni e effetti collaterali

Il caffè è una bevanda nervina, agisce cioè sul sistema nervoso centrale per effetto
della caffeina, il più noto dei suoi costituenti attivi.

Quest’ultima riduce la sonnolenza ma può provocare anche un ritardo nella comparsa del sonno, soprattutto nei soggetti
poco abituati ad assumerla. La sua azione eccitante del sistema nervoso può avere
effetti collaterali anche dannosi se si superano i limiti di tollerabilità, come:

  • palpitazioni e disturbi del ritmo cardiaco,
  • sudorazione eccessiva
  • tremori
  • acidità di
    stomaco
  • insonnia ed aumento della pressione arteriosa
  • È controindicato in caso di iperuricemia e gotta

Come conservare il caffè

Il caffè tostato e macinato può essere conservato in dispensa ben chiuso ma l’aroma si
disperde dopo circa due settimane; è molto meglio tenerlo in un contenitore a chiusura
ermetica o sottovuoto e metterlo in frigorifero, dove può durare oltre un mese.

I veri cultori della bevanda acquistano i chicchi tostati, li conservano in un luogo fresco ed
asciutto e li macinano in piccole quantità solo al momento della preparazione.

 

I benefici e gli effetti collaterali del caffè

controindicazioni e proprietà del caffè

Curiosità

Il metodo per preparare il caffè alla turca è il più antico: si versano acqua, zucchero e
caffè macinato direttamente nell’ibrik, un bricchetto a un solo manico (più stretto

all’imboccatura che alla base), si porta a bollore a fuoco lento, mescolando fuori dal
fuoco almeno per tre volte, quindi si lascia decantare per dieci minuti prima di
travasare l’infuso nelle tazzine.

SCOPRI ALCUNE DELLE NOSTRE RICETTE CON IL CAFFE’ CLICCANDO SUL SEGUENTE LINK

https://www.cucinaresanoegustoso.it/?s=caff

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

Dove riceve

– Savona:  Via Paleocapa 25/1

– Vado Ligure (SV):  Via Vittorio Emanuele II 9/2

– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino

– Loano (SV): Via delle Peschiere 51

– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c

– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73

SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE

Contatti

 Cell. 347 4351879

Email: giustogiulia@gmail.com 

Il caffè con la moka

Il caffè con la moka