La cipolla con le sue proprietà e caratteristiche nutrizionali
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliaceae; era già nota agli Egizi e venne introdotta in Europa dai Greci.
È reperibile tutto l’anno: le cipolle primaverili-estive sono adatte al consumo immediato, mentre quelle autunnali-invernali sono destinate alla conservazione.
I cipollotti invece sono cipolle bianche coltivate per il consumo fresco e raccolte in primavera quando il bulbo è ancora immaturo.
Le cipolle contengono:
- oligoelementi
- minerali (ferro, potassio, calcio e fosforo)
- vitamine.
- enzimi che stimolano la digestione e il metabolismo
- flavonoidi dall’azione antiossidante e diuretica
- glucochinina, una sostanza vegetale dall’azione ipoglicemizzante.

Cipolla nell’orto
Come scegliere la cipolla
Le cipolle devono essere sode e compatte, senza germoglio e di colore omogeneo; i cipollotti devono essere sodi, con germoglio lungo e verde.
Come conservarla
Le cipolle possono essere tenute a temperatura ambiente (non in frigorifero), in un luogo arieggiato, asciutto e buio per circa 2-3 settimane, finché non producono germogli.
Curiosità
Per affettare le cipolle senza lacrimare alcuni consigliano di bagnare spesso la lama del coltello con acqua corrente, altri suggeriscono di immergere prima la cipolla in acqua bollente per qualche istante, poi in acqua fredda, altri ancora di lasciare la cipolla in freezer per 10 minuti prima di affettarla.

cipollina o cipollotto verde
Ricetta
Marmellata di cipolle
Ingredienti
- Cipolle rosse di tropea 1 kg
- Alloro 1 foglia
- Cognac 30 ml
- Zucchero 200 g
- Zucchero di canna 200 g
- Vino bianco 100 ml
Procedimento
Pulite le cipolle, tagliatele finemente e mettetele in una ciotola con zucchero, vino, cognac e alloro e lasciate macerare per circa 6 ore, mescolando di tanto in tanto. Eliminate l’alloro e fate cuocere a fuoco basso per circa mezzora. Spegnete il fuoco e invasate nei barattoli precedentemente sanificati.
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
Dove riceve
– Savona: Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV): Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73
SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE
Contatti
Cell. 347 4351879
Email: giustogiulia@gmail.com