Proprietà e controindicazioni del vino

Proprietà e controindicazioni del vino 

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

Il vino è una bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica del mosto
d’uva fresca o leggermente appassita.

Contiene all’incirca 300 sostanze organiche ed inorganiche che derivano dal succo d’uva, dai processi
fermentativi e da reazioni chimiche e biologiche di altra natura.

La composizione dei diversi vini varia a seconda del vitigno, del clima, del
terreno e delle tecniche di vinificazione.

Cosa contiene il vino

In generale il vino contiene, in misura diversa, alcol etilico e, in misura
minore, altri alcoli, acidi, zuccheri, una minima quantità di proteine
contenenti gran parte degli aminoacidi essenziali, minerali (soprattutto
ferro, potassio, calcio, fosforo, magnesio, manganese e rame), anidride
carbonica che si sviluppa durante la fermentazione, vitamine, enzimi e
pectine.

La classificazione del vino

I vini vengono classificati a seconda dell’uva da cui sono prodotti in
bianchi, rossi e rosati; si distinguono inoltre in dolci, amabili, abboccati e
secchi in base al gusto; infine in base alla presenza di anidride carbonica
vengono definiti fermi o frizzanti.

Il vino, e più in generale l’etanolo, consumato in eccesso risulta tossico
mentre in piccole dosi (massimo 1 bicchiere a pasto) favorisce la
digestione ed ha un effetto vasodilatante. Secondo alcuni studi il vino
rosso sembrerebbe in grado di controbilanciare gli effetti di una dieta
ricca in colesterolo ed acidi grassi saturi, riducendo quindi il rischio
cardiovascolare (“paradosso francese”). Sebbene ricco in antiossidanti, un
elevato consumo aumenta i valori di pressione arteriosa;

Controindicazioni

Il vino sarebbe da evitare in caso
di gotta, iperuricemia, ipertensione arteriosa, ulcera gastroduodenale,
malattie del fegato e del pancreas, gastrite.
In soggetti ipersensibili il vino bianco può provocare mal di testa ed
aumento dell’acidità gastrica a causa dei residui di anidride solforosa, una
sostanza chimica utilizzata in enologia per le sue proprietà antisettiche.

 

Come conservare il vino

Come conservare il vino

Come conservare il vino

I vini bianchi andrebbero conservati intorno ai 10°-14°, i rossi a temperatura ambiente (di cantina), 

quindi circa 10°-18° (ma mai oltre i 20°).

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

Dove riceve

– Savona:  Via Paleocapa 25/1

– Vado Ligure (SV):  Via Vittorio Emanuele II 9/2

– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino

– Loano (SV): Via delle Peschiere 51

– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c

– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73

SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE

Contatti

 Cell. 347 4351879

Email: giustogiulia@gmail.com