Burgher di farro, lenticchie rosse e avena
Nati per caso, utilizzando del farro e delle lenticchie rosse cotte il giorno prima ed avanzati dal pasto precedente. In verità ho l'abitudine di cuocerne sempre un po' di più per poter creare dei Burgher per il giorno dopo. Cucino una volta sola e mangio due volte... perché ottimizzare i tempi in cucina è importante! Saporiti e leggeri, per un piatto equilibrato e sano. Piu' digeribili perche' 100% vegetali!
Stampa
Per 4/5 burgher
  1. - 150 g chicchi di farro bio (cotto)
  2. - 150 g lenticchie rosse decorticate bio (cotte)
  3. - 4/5 pomodorini freschi (in inverno essiccati)
  4. - 1 cipolla grossa sbucciata
  5. - 1 dado vegetale bio
  6. - curcuma e paprika q.b.
  7. - sale rosa, pepe e olio evo q.b.
  8. - 100 g farina di avena (ottenuta semplicemente frullando dei fiocchi di avena bio) + per la panatura finale altri 50 g ca.
  9. - un pizzico di aglio in polvere ( facoltativo)
  10. - spezie e/o erbe aromatiche di vostro gusto ( io ho aggiunto prezzemolo tritato)
  11. - scaglie di lievito alimentare per insaporire q.b.(facoltativo)
Istruzioni
  1. Cuocere il farro in acqua e mezzo dado vegetale bio per il tempo indicato in confezione. Normalmente si trova la tipologia senza ammollo anche al supermercato. Ricordatevi sempre di sciacquare bene con l'aiuto di un colino i cereali in chicchi e anche i legumi prima di cuocerli.
  2. Nel frattempo cuocere anche le lenticchie in acqua e mezzo dado insieme ad una grossa cipolla tagliata in quarti, sempre per il tempo indicato in confezione. Le lenticchie rosse decorticate normalmente non necessitano di ammollo.
  3. Alla fine scolare molto bene sia il farro che le lenticchie e lasciare intiepidire / riposare almeno mezz'ora in due ciotole separate.
  4. Al farro aggiungere curcuma a piacere e mescolare bene.
  5. Trasferire cereali e legumi in un buon robot o frullatore, aggiungere i pomodorini tagliati in quarti (privati del sugo ). Frullare molto bene .
  6. Aggiungere la farina di avena. Unire le spezie da voi scelte ( per me paprika, un pizzico di pepe, prezzemolo tritato e aglio in polvere ) e il lievito in scaglie. Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale.
  7. Con la farina di avena andate a occhio, dovete ottenere un composto omogeneo ma non troppo asciutto, morbido e facilmente manipolabile con le mani.
  8. Formare dei Burgher della dimensione desiderata e passarli delicatamente su tutti lati nella farina di avena rimasta per impanarli leggermente.
  9. Trasferire i Burgher su una teglia coperta di carta da forno. Irrorare con olio evo la superficie e cuocere in forno preriscaldato a 180/200° per ca. 15 min., girandoli almeno una volta con l'aiuto di una paletta delicatamente per non romperli.
  10. Quando saranno leggermente dorati in superficie potere toglierli dal forno. Attenzione a non cuocerli troppo altrimenti si induriscono.
Note
  1. Note: ottimi sia caldi che freddi, quindi adatti anche per un buffet o per un pasto fuori casa. Potete sostituire la curcuma ad esempio con zafferano oppure curry e la farina di avena con pangrattato integrale oppure farina di ceci o di lupini.
  2. P.s: La quantita' indicata di farro e lenticchie si intende pesata dopo la cottura! Considerate circa 100 g di ognuno a crudo e poi pesateli al momento di preparare i Burgher per non sbagliare la dose indicata in ricetta.
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/

IMG_3810