Proprietà e caratteristiche nutrizionali dell'avocado

Proprietà e caratteristiche nutrizionali dell’avocado

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

L’avocado è il frutto di una pianta originaria del centroamerica che si è diffusa poi nelle aree tropicali e nel bacino del mediterraneo. E’ coltivato da qualche anno anche in Sicilia.

Il peso dei frutti si aggira intorno ai 300 grammi, ma vi sono esemplari che possono raggiungere i 2 chili; all’interno hanno un grosso nocciolo.

 

La pianta di avocados

La pianta di avocado

Stagionalità dell’avocado

Maturano da novembre a febbraio ma la raccolta dei frutti avviene sempre quando sono ancora acerbi poiché la maturazione prosegue una volta che vengono staccati dalla pianta.

È un frutto ricco di calorie data l’alta percentuale lipidica (23%); i grassi contenuti in esso sono per lo più monoinsaturi, a differenza di altri frutti tropicali (come il cocco) che contengono per lo più acidi grassi saturi.

L’avocado è un’ottima fonte di

  • Potassio
  • Antiossidanti, come la vitamina E ,  il glutatione, che insieme al beta-sitosterolo (sostanza in grado di abbassare i livelli di colesterolo) aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari.

Come scegliere

Prima di acquistare un avocado esercitare una lieve pressione con il pollice sulla superficie del frutto per verificare:

  • se è duro come un sasso è acerbo, sarà necessario aspettare alcuni giorni prima di poterlo consumare;
  • se la buccia cede senza lasciare alcun solco è pronto per essere mangiato;
  • se la buccia lascia un piccolo solco dopo essere stata premuta, l’avocado è troppo maturo per essere mangiato a fette, ma va ancora bene per essere ridotto in crema, per una salsa o per spalmarlo.
Tartine o gallette con salmone e avocado

Tartine o gallette con salmone e avocado

Come conservare

L’avocado acerbo va fatto maturare per 3-6 giorni a temperatura ambiente, per accelerare il processo si può mettere in un sacchetto di carta insieme ad una mela; una volta maturo si può conservare in frigorifero per un paio di giorni.

L’avocado in cucina

Si può mangiare da solo tagliato a fette o spalmato sul pane o sulle fette biscottate insieme a miele o sciroppo d’acero per un versione dolce, per gli amanti del salato ad esempio spalmato su tartine con dei pomodorini , anche con l’avocado al posto della mozzarella (un’ottima idea è consumare l’avocado a colazione o in uno spuntino insolito).

E’ molto utilizzato per arricchire le insalate, insieme al riso, a pesce e crostacei (ad esempio nel sushi).

È l’ingrediente principale della celebre salsa messicana “guacamole”, utilizzata per accompagnare carne e bruschette.

 

Crema spalmabile di avocado

Crema spalmabile di avocado

Se cerchi delle ricette con l’avocado clicca sul link seguente per trovare quelle presenti sul nostro sito https://www.cucinaresanoegustoso.it/?s=avocado  

Siccome diventa facilmente scuro a contatto con l’aria, conviene prepararlo all’ultimo momento e spruzzarlo con del succo di limone filtrato.

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

Dove riceve

– Savona:  Via Paleocapa 25/1

– Vado Ligure (SV):  Via Vittorio Emanuele II 9/2

– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino

– Loano (SV): Via delle Peschiere 51

– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c

– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73

SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE

Contatti

 Cell. 347 4351879

Email: giustogiulia@gmail.com