Gli asparagi, proprietà e benefici
Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.
L’asparago è una pianta erbacea perenne originaria del Mediterraneo di cui si hanno notizie già in epoca egizia. Con il termine asparagi si indica anche la parte commestibile della pianta, costituita dai germogli giovani o turioni; si raccolgono in primavera, da fine marzo a fine giugno quando i germogli sono ancora teneri.
Varietà
Le varietà di asparagi sono più di 200 e si distinguono per aspetto, sapore e tipologia di coltivazione: tra le principali ricordiamo
- gli asparagi bianchi dal sapore delicato, viene coltivato in assenza di luce che blocca quindi la fotosintesi
- gli asparagi violetto dal sapore più marcato, è in realtà un asparago bianco che fuoriesce dal terreno ed acquista una colorazione viola per effetto della luce
- gli asparagi verde è l’unico che non ha bisogno di essere pelato, cresce fuori terra e deve il suo colore alla fotosintesi
- gli asparagi di campo o asparagina crescono spontanei, sono sottili e dal colore uniforme; dato il sapore intenso vanno sempre sbollentati prima della cottura
Indicazioni
Gli asparagi contenendo poche calorie sono particolarmente indicati nelle diete ipocaloriche.
Proprietà
- hanno proprietà depurative
- hanno un elevato contenuto di vitamine e sali minerali
- sono ricchi di rutina, preziosa per le pareti dei capillari.
Controindicazioni
È consigliabile limitarne il consumo in caso di iperuricemia, gotta e calcoli renali.
Alcuni dei suoi componenti sono metabolizzati ed espulsi con l’urina, che assume il tipico odore sgradevole causato dalla degradazione degli amminoacidi solforati.
Asparagi in cucina
Avvolti in un panno umido, gli asparagi si conservano in frigorifero per 4 giorni circa, fuori si mantengono per circa 12 ore con i gambi immersi in acqua; se surgelati (previa sbollentatura) possono durare anche un anno.
Prima di procedere alla cottura è necessario eliminare la parte finale e legnosa del gambo, dopodiché si può passare alla sbollentatura. L’asparago domestico è praticamente adatto a tutte le preparazioni mentre quello selvatico é particolarmente indicato per frittate e zuppe.
Ricetta
Frittata di asparagi selvatici
Inredienti per 2 persone
- 400 g di Asparagi
- 4 Uova
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Maggiorana q.b.
Procedimento
Lessare in acqua salata gli asparagi tagliati a pezzetti, aggiungere al composto di uova sbattute con sale, spezie ed erbe aromatiche. Mettere in un tegame con carta da forno ed infornare a 200° in forno ventilato per almeno mezz’ora.
Questa frittata di asparagi é ottima sia calda che fredda, quindi adatta anche per un pasto fuori casa, un buffet o un picnic.
Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.
Dove riceve
– Savona: Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV): Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73
SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE
Contatti
Cell. 347 4351879
Email: giustogiulia@gmail.com