Muffin alle mele
Un’idea semplice per una colazione o merenda soffice e golosa che piace anche ai bambini. I muffin alle mele sono un dolce già porzionato perciò pratico anche da portare fuori casa. Ricetta 100 % vegetale con mandorle e farina di farro.
Ingredienti per circa 10-12 muffin
-200 g di yogurt di soia
– 125 ml di bevanda vegetale (soia, riso, avena)
– 300 g di farina di farro
– 30 g di amido di riso o mais
– una bustina di lievito per dolci, ancora meglio se vanigliato (oppure se piace aggiungere un cucchiaino raso di vaniglia in polvere)
– 70 g di olio evo (meglio se da spremitura a freddo)
– 2/3 mele sbucciate
– 80 g zucchero di canna integrale (oppure per un minor indice glicemico scegliere 70 g di sciroppo di agave
oppure 80 g di zucchero di fiori di cocco ( dolcificanti naturali a basso indice glicemico)
– una manciata di mandorle sgusciate al naturale per decorare (facoltativo)
Procedimento
In un robot da cucina frullare prima lo yogurt ed il latte vegetale con lo zucchero e l’olio.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti (il lievito per ultimo) tranne le mandorle e mescolare bene.
A me piace aggiungere nell’impasto anche una mela sbucciata e tagliata a pezzettini piccoli, amalgamandola al composto solo con un cucchiaio di legno se vi piacciono i pezzi, oppure frullandola nel robot insieme all’ impasto. Trasferire l’impasto cremoso ed omogeneo negli appositi pirottini o cocotte per muffin ben unti con olio evo. Sbucciare un’altra mela e tagliarla a fettine sottili per ottenere dei pezzetti da utilizzare per decorare la superficie prima di infornarli (un pezzettino di mela su ogni muffin). Per ultimare la decorazione aggiungere su ogni muffin anche una mandorla.
Cuocere a 180 gradi in forno statico preriscaldato 30-40 minuti (tempo indicativo).
La cottura dipende dal vostro forno e dalla grandezza dei vostri muffin . Eventualmente se si cuociono troppo in superficie, ma facendo la prova dello stecchino non sono ancora ben cotti all’interno (lo stecchino non esce pulito), trasferiteli nella scanalatura bassa del forno, diminuite a 170 gradi la temperatura del forno.
Note
Per una versione più tradizionale e vegetariana è possibile sostituire lo yogurt di soia e la bevanda vegetale con stesse quantità di latte bio di alta qualità e yogurt classico biologico (meglio di capra).
Al posto della farina di farro si può utilizzare farina tipo 1 o tipo 2 regolandosi ad occhio con la quantità di bevanda vegetale, per ottenere sempre un composto cremoso ed omogeneo.
Per una versione più golosa aggiungete una manciata di gocce di cioccolato fondente all’impasto.
Si consiglia di prediligere ingredienti BIO.