La Luffa, una spugna naturale ed ecologica.
La Luffa è una tipologia di zucca (pianta della famiglia delle cucurbitacee) rampicante che può essere consumata come alimento vegetale oppure utilizzata come spugna 100 % naturale.
La varietà cilindrica (Luffa Aegyptica ) viene generalmente impiegata per ottenere una spugna completamente biodegradabile, quindi ecosostenibile.
USI E BENEFICI
Dal suo frutto essiccato e sbucciato si ricava una spugna naturale e 100 % vegetale che svolge una buona azione abrasiva, perciò molto utile per :
- la pulizia delle superfici domestiche
- Il lavaggio delle stoviglie e delle pentole, soprattutto per eliminare incrostazioni di sporco
- Uso cosmetico ovvero per il lavaggio e la cura della pelle, con azione esfoliante e rigenerante
- Per il massaggio cutaneo e lo scrub con olii vegetali o essenziali
In questo modo tutte le nostre azioni quotidiane saranno rispettose dell’ambiente e benefiche per il nostro corpo, ovviamente se abbinate a detergenti naturali ed ecologici.
Questa pianta di origini orientali è già presente in Italia da tempo, nelle zone più calde.
Se utilizzata a scopo alimentare anche i suoi fiori sono commestibili e si possono mangiare sia crudi che cotti, ma va consumata giovane, prima che arrivi a maturazione perché a questo punto da morbida la polpa diventerà dura e fibrosa e non sarà più buona da mangiare.
Il sapore è simile a quello delle comuni zucchine, ma la Zucca Luffa è più povera dal punto di vista nutrizionale ed organolettico. Infatti il gusto è decisamente più amaro e non piace a tutti.
I frutti della Luffa Aegyptica sono lunghi e cilindrici, possono arrivare a 50 centimetri m di lunghezza. Sono suddivisi internamente in tre sezioni che contengono i semi che si possono ripiantare.
I VANTAGGI DELLA SPUGNA NATURALE
L’impiego della spugna vegetale derivante dalla Zucca Luffa offre ulteriori vantaggi:
- Può essere risciacquata e strizzata con facilità
- Non ammuffisce
- Dura a lungo
- Ipoallergenica, è indicata anche per le pelli sensibili e reattive
Dalla Zucca Luffa oltre alla semplice spugna naturale per la pulizia della casa e la cura della pelle, si ottengono anche ad esempio dei dischetti per la pulizia del viso, plantari o solette traspiranti per le calzature, imbottiture per complementi d’arredo come poltrone o accessori, ecc.
E‘ considerata anche una pianta officinale e in omeopatia sarebbe indicata come rimedio coadiuvante per il trattamento di riniti allergiche e congestioni nasali.
COME COLTIVARLA IN CASA
Si può coltivare nell’orto ma anche in un semplice vaso piantando i semi; predilige un clima caldo.
DOVE TROVARLA
Per i semi da coltivare a casa o in giardino rivolgetevi ad un vivaio, per trovare la spugna naturale di Luffa chiedete nei negozi di prodotti naturali e/o biologici oppure su siti dedicati.
Di seguito ecco la foto della Zucca Luffa già essiccata e sbucciata che mi hanno regalato i miei vicini che la coltivano, ancora da dividere in pezzi per fare tante spugne naturali da usare in casa e sulla pelle … é stata davvero una utile ed interessante scoperta!