img_8533

Il Corbezzolo e le virtu’ di questo “frutto dimenticato”.
Il Corbezzolo (Arbutus unedo) fa parte dei cosiddetti “frutti dimenticati” .
Si tratta di una pianta arbustiva sempreverde, presente anche in numerosi giardini privati per la sua bellezza ornamentale, appartenente alla famiglia delle Ericaceae come il mirtillo .
Presente nelle regioni a clima mediterraneo ma anche in Irlanda.
Fiorisce in autunno .
I suoi fiori sono bianchi e a grappoli cosi come anche i frutti rossi tondeggianti commestibili e dolci dalla polpa gialla e la superficie a rilievo granulosa.
Il Corbezzolo è ricco di proprietà terapeutiche, racchiuse soprattutto nelle foglie:
-astringente ed antidiarroico;
-antinfiammatorio delle vie urinarie e del fegato
-benefico anche per l’apparato circolatorio e per l’apparato digerente;
-diuretico
I frutti sono ricchi di zuccheri e pectina.

img_8532
La raccolta dei frutti maturi avviene fra ottobre, novembre e dicembre.
Contiene notevoli quantita’ di vitamine e antiossidanti che riducendo l’aggregazione piastrinica, possono contribuire alla diminuzione della pressione arteriosa e dei rischi cardiovascolari.
Il decotto di radice viene consigliato contro l’arteriosclerosi.        
In fitoterapia, l’infuso di foglie di Corbezzolo viene utilizzato in caso di in caso di cistite e infiammazioni delle vescica, dei reni ma anche in caso di febbre e diarrea, disturbi intestinali, flebiti e vene varicose, sotto forma di infuso .
Per preparare una tisana in casa da bere :
-utilizzate una manciata di foglie essiccate e lasciatele in infusione in acqua bollente per circa 20 minuti . Filtrare e bere una tazza al giorno.

Molto conosciuto il miele di Corbezzolo che ha anche proprietà balsamiche.

In cucina
il Corbezzolo e’ ottimo per preparare marmellate originali o un aceto particolare.

Ricetta per la Marmellata di Corbezzolo con poco zucchero:
Ingredienti
-1 kg di corbezzoli ben maturi
-200 g di zucchero di canna integrale bio
-La scorza di un limone non trattato
-Ca. 200 ml. di acqua
Preparazione:
Lavare bene i Corbezzoli e metterli in una ampia casseruola con l’acqua e la scorza di limone. Cuocere a fiamma bassa per circa 30 /40 minuti ( fino a quando la frutta si sara’ rappresa e avra’ raggiunto una buona consistenza, altrimenti prolungare la cottura). Mescolare di tanto in tanto fino ad ottenere un composto denso.
Trasferire la marmellata ottenuta in barattoli precedentemente sterilizzati e creare il sottovuoto.
Attenzione:
il Corbezzolo va consumato con moderazione.

Se mangiato in quantita’ eccessive può provocare disturbi gastrointestinali e stitichezza a causa dell’elevato contenuto di tannini.
Per indicazioni personalizzate, specie riguardo all’interazione con eventuali farmaci assunti, e’ sempre raccomandato rivolgersi ad un medico o specialista in alimentazione – nutrizione.

img_8536

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Acquista Online su SorgenteNatura.it

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti