Cake al profumo di Arancia con Mandorle e Cioccolato fondente. Senza zuccheri aggiunti
Stampa
Ingredienti
  1. -350 g di farina di tipo 1 bio
  2. -20 g di amido di mais bio (o fecola di patate)
  3. -ca. 250 g di yogurt di soia naturale bio, pari a 2 vasetti piccoli (oppure yogurt di riso)
  4. -220 g ca. di latte di avena bio* ( o di riso o soia bio)
  5. -40 g ca. di mandorle sgusciate al naturale
  6. -100 g di cioccolato fondente
  7. -la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
  8. -50 g di olio extravergine di oliva dal sapore delicato
  9. ( o di girasole da spremitura a freddo e bio)
  10. -Una bustina di lievito vanigliato biologico
Istruzioni
  1. In un robot da cucina tritare bene il cioccolato con le mandorle, poi aggiungere tutti gli ingredienti liquidi in quest'ordine: latte, yogurt e olio e frullare molto bene fino ad emulsionare; aggiungere anche tutti gli altri gli ingredienti in polvere e la scorza d’arancia (per ultimo il lievito) e impastare bene.
  2. Date una mescolata energica con un cucchiaio di legno prima di trasferire l'impasto (deve essere denso ma cremoso ed omogeneo) in uno stampo da plumcake, rettangolare a sponde alte, ben unto ed infarinato.
  3. Se volete potete decorare la superficie con qualche altra mandorla ( facoltativo).
  4. Mettere in forno statico preriscaldato a 180 gradi, ma abbassandolo al momento di infornare a 160-170 gradi.
  5. Cuocere per ca. 40/45 min. nella scanalatura un po' più bassa del forno.
  6. Non abbiate fretta ! La cottura dipende sempre dal vostro forno. Fate la prova dello stecchino al centro: quando uscirà pulito é pronta, altrimenti proseguite ancora la cottura.
  7. Lasciare raffreddare prima di estrarre dallo stampo.
  8. Per non appesantire la superficie e non limitare la lievitazione se guarnite la superficie con qualche mandorla, non esagerate.
Note
  1. Per un tocco originale, se vi piace, servite ogni fetta spolverata con un pizzico di scorza d’arancia grattugiata .
  2. A seconda della percentuale di cacao contenuta nel cioccolato scelto, la torta sarà più o meno dolce; si ottiene un ottimo risultato con un cioccolato min. 50% o 70% di cacao.
  3. *Andare a occhio con la dose di latte vegetale: solo se necessario, qualora l'impasto risultasse troppo asciutto, aggiungerne un altro pochino a filo per ottenere un composto cremoso ma denso, quindi non esagerare!
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/