img_9931

I bambini e l’appetito
Poche semplici regole per noi genitori.
Bambini inappetenti, cosa fare?

Articolo  cura della Dott.ssa Assunta Aversa

Biologo Nutrizionista specialista in Nutrizione Clinica 

1. Distribuire i 5 pasti in maniera regolare nella giornata.
2. Far consumare il pasto con calma.
3. Somministrare cibi variati nel sapore e nell’aspetto.
4. Osservare come si comporta fuori casa, in compagnia di amici, a scuola.
5. Aumentare gli stimolanti naturali dell’appetito: nuoto, sole, aria aperta, giochi.
6. Invitare i bambini a farsi la porzione da soli è un ottimo esercizio per stimolare l’appetito e insegnare loro ad autoregolarsi.
7. Apparire disinteressati, in questo modo ciò che il bambino mangia non diventa un problema e si può ristabilire la naturalezza del pasto e dell’alimentazione.

Cosa non fare??

1. Non forzarli: costringendo i bambini a mangiare otteniamo un rifiuto ancora più pronunciato sul momento, che col tempo si consolida.
2. Non pregarli.
3. Non punirli o premiarli: il cibo non deve diventare il metro con cui valutare se il bambino è bravo o no.
4. Non trasformare ogni pasto in un piccolo teatrino, coinvolgendo altri componenti della famiglia; ogni giorno il bambino pretenderà uno show diverso, che, oltretutto, può eccitarlo o distrarlo.
5. Non far consumare alimenti fuori pasto, soprattutto caramelle, biscotti, bibite, patatine, pizza, magari ritenendo accettabile questa pessima abitudine pur di farlo mangiare.

Articolo cura della Dott.ssa Assunta Aversa

Biologo Nutrizionista specialista in Nutrizione Clinica

Contatti

http://www.assuntaaversa.it
info@nutrizionistaaversa.it

Riceve a Rimini, Santarcangelo di Romagna e Cesenatico

foto Assunta