IMG_3797

Mangiare sano ma con gusto anche nel weekend al ristorante.

Articolo a cura della Dott.ssa Elena Sarfati Dietista.

Finalmente week-end! 🍷🍝

Ecco alcuni consigli che possono aiutarci a limitare i danni e a mantenere delle abitudini alimentari salutari, anche mangiando fuori casa! 
Consigli generali:

➡ Non uscire a stomaco vuoto!
Altrimenti rischi di mangiare arachidi, pane, patatine, ecc. più velocemente e troppo. Prima di uscire, mangiati un frutto o un’insalata leggera.
➡ Il succo di pomodoro, un bicchiere di champagne, un bicchiere di Prosecco o di vino sono le alternative migliori per un aperitivo al porto, kir, cocktail di frutta o alcolici ed altre bevande zuccherate.
➡ Chiedi che ti servano le salse a parte: mangerai di meno!
➡ Cerca di limitarti a una sola porzione e, se vuoi mangiare di più, ordina della verdura.
➡ Per quanto possibile, ordina soltanto una portata e una zuppa o un’insalata, per cominciare. Una tazza di caffè per chiudere il pasto è già abbastanza piacevole, fai attenzione ai dessert ricchi di calorie!

Che cos’è meglio ordinare al ristorante?
➡ Antipasti: Scegli un piatto di pesce: frutti di mare, salmone affumicato, un pomodoro ripieno di gamberetti (senza troppa maionese!), una piccola insalata di gamberi, ecc…
➡ Evita alimenti grassi come le nuvole di gamberetti, pâté, foie gras e piatti pieni di panna.
➡ Un’insalata è l’ideale per cominciare il pasto in modo sano! Fai attenzione alle insalate caloriche (es. con formaggio di capra e pancetta).
➡ Puoi mangiare una zuppa, meglio se è una zuppa brodosa e non cremosa. Non esagerare con il pane.
➡ Prosciutto e melone è un’altra ottima scelta, ancora meglio se scarti il grasso del prosciutto e così guadagni una porzione di frutta!

Piatto principale
➡ Scegli un metodo di cottura che usa poco grasso, per es. al vapore, grigliato, bollito.
➡ Attenzione quando mangi salse, burro rosolato, fritti, panna, salse al formaggio, gratin, cibi impanati o tritati, pasta sfoglia e pasta brisée, perché spesso hanno un alto contenuto di calorie.
➡ Meglio ordinare pesce, pollame o selvaggina.
➡ Chiedi i condimenti a parte.
➡ Ordina una porzione in più di verdure insieme al tuo piatto principale e chiedile anche se non sono in menù!

Dessert:
➡ Meglio cercare di non ordinare il dessert ma optare per un caffè e magari godersi il biscottino, se c’è.
➡ Scegli un dessert a base di frutta.
➡ Puoi ordinare un sorbetto: contiene zucchero, è vero, ma niente grassi, al contrario di altri dessert come torte, gelati, mousse al cioccolato, crème brûlée, tiramisù, crêpes, ecc…
➡ Chiedi che ti servano il dessert senza panna.
➡ Bevi il tè e il caffè senza panna, né zucchero.

Articolo a cura della Dott.ssa Elena Sarfati Dietista.

CONTATTI

Dott.ssa Elena Sarfati

cell. 349 6362084

email: elenasarfati@hotmail.com

Facebook: Dott.ssa Elena Sarfati Dietista

DOVE RICEVE:

-Via Cesare Ferrero di Cambiano 82, Roma
-Via Luigi Mancinelli 8, Roma
-Via San Pellegrino 4, Morlupo (Roma)

FOTO DOTT.SSA SARFATI