ALIMENTAZIONE E CANCRO
A cura della Dott.ssa Edy Virgili. Biologo Nutrizionista, specialista in Scienze dell’alimentazione.
Master in oncologia integrata.
Uno stile di vita sano e una dieta varia, che apporta all’organismo tutte i nutrienti attivi, garantisce al nostro ambiente interno le caratteristiche necessarie per bloccare, fin dalle fasi precoci, lo sviluppo di una malattia non solo oncologica, ma anche metabolica o neurodegenerativa.
Le buone regole a tavola permettono di agire preventivamente su più fronti. Ma come gli alimenti possono aiutarci nella prevenzione oncologica?
La risposta è semplice: prima di diventare grave e mortale per l’organismo, una malattia può essere presente in molte persone in una forma latente, in questo caso, alcuni alimenti possono attivare i sistemi di difesa umani fino a bloccare una trasformazione cellulare oppure a riportare una cellula malata allo stato di cellula sana.
È stato dimostrato in laboratorio che alcuni composti chimici naturali sono capaci di rallentare la crescita delle cellule tumorali; altri facilitano l’apoptosi, ovvero il ‘suicidio programmato’ delle cellule, un meccanismo naturale di protezione del corpo; altre sostanze ancora hanno proprietà antiangiogenetiche, cioè bloccano lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni in prossimità dei tumori, rendendo difficile per la neoformazione sia il nutrimento che la progressione. Infine moltissimi alimenti agiscono sul microambiente, ovvero lo stato generale dell’organismo in prossimità delle cellule: in tal modo facilitano il lavoro del sistema immunitario.
Non ci sono dubbi ormai sul fatto che noi siamo quello che mangiamo… Diversi studi hanno confermato il ruolo dei cibi nella comparsa di determinate forme di cancro, e anche il ruolo protettivo di altri; ad esempio l’eccesso di carne rossa, soprattutto se consumata alla griglia, è correlato alla comparsa di cancro al colon. Un’alimentazione generalmente scorretta sembra favorire la comparsa del cancro al seno ed eventuali ricadute.
Frutta e verdura sono in grado di contrastare l’azione di alcune sostanze cancerogene, soprattutto i “famosi” radicali. Gli agrumi e i frutti rossi sembrano particolarmente efficaci, mentre tra i vegetali spiccano per effetti benefici quelli della famiglia del cavolo (verze, broccoli, rucola, ravanelli, rape, cavoli, ecc…).
Infine i cereali integrali ed i legumi che contengono fibre, preventive nei confronti del cancro e preziose per limitare l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri.
Una buona alimentazione, però, dipende anche dalla qualità e dalla quantità di cibo ingerito.
La raccomandazione è quella di fare “bene”la spesa, acquistando cibi freschi, a km zero, meglio se biologici. Infine è necessario mangiare la quantità ottimale di calorie e nutrienti giornalieri, valutabili in base alle caratteristiche fisiche e alle abitudini di ogni individuo.
Mangiare bene aiuta a prevenire il cancro ma anche moltissime altre malattie come l’infarto, le malattie nuerodegenerative, il diabete e l’obesità.
Però…non dimentichiamo mai l’importanza dell’attività sportiva!
Articolo a cura della
Dott.ssa Edy Virgili.
Biologo Nutrizionista, specialista in Scienze dell’alimentazione.
Master in oncologia integrata.
CONTATTI
Dott.ssa Edy Virgili
Via Maroncelli 1
63821 Porto Sant’Elpidio (FM)
Per appuntamenti :
Tel. 347.1869657
Per info :
E-mail: info@edyvirgili.it
Dove riceve:
-Porto Sant’Elpidio (Fermo), Via Asti, 17 . Tel 0734.903568
-Pedaso (Fermo), Via Leopardi, 13
-Poppi (Arezzo) ,Via Roma, 102
Consulenza on line con programma alimentare personalizzato ed eventuale integrazione con fitoterapici.