Camomilla solubile ai bambini prima di dormire? Meglio evitare!

Articolo a cura della Nutrizionista Dott.ssa Assunta Aversa.

Camomilla solubile ai bambini prima di dormire? Meglio evitare!

Meglio evitare di offrire ai bambini la camomilla granulare prima di andare a nanna! 
Si tratta di una pessima abitudine.

Cosa contiene la camomilla solubile ?
Ad esempio molte marche tra le più diffuse contengono:

  • saccarosio 
  • destrosio 
  • sciroppo di glucosio disidratato 
  • estratto secco di camomilla (meno del 2%)


Quindi il 98% del composto sono zuccheri, solo il 2 % è camomilla!

Perché si beve la camomilla?
In genere viene somministrata per:

  • calmare 
  • conciliare il sonno
  • contrastare eventuali coliche intestinali
  • rinfrescare ecc.

Ma in realtà lo zucchero contenuto nella camomilla solubile  ha un’azione eccitante, quindi i presunti benefici lasciano molto perplessi.
Conclusioni

Quindi cosa fare?

MAI mandare a letto un bambino con un biberon pieno di bevande zuccherate come succhi di frutta, camomilla, tè o altre  bibite dolci.

ALTO RISCHIO DI CARIE DENTALE
Questi alimenti, mantenuti a contatto con i denti nelle ore notturne, quando cioè produciamo una minor quantità di saliva, possono essere molto pericolosi : bambini  di un paio di anni di età possono già trovarsi con quasi tutti i denti da latte cariati, con conseguente perdita di sonno e necessità di lunghe terapie di antidolorifici e antibiotici.

CATTIVE ABITUDINI
Inoltre, somministrare con regolarità biberon di tisane o bevande zuccherate significa abituare un bambino al gusto del dolce artificiale. Poi come stupirsi se crescendo, chiederanno sempre alimenti dolci?

Quantità giornaliere di zucchero assunte
Tanto per fare due conti, se offrite come merenda al mattino prodotti a base di frutta confezionati, al pomeriggio yogurt e prima di ogni nanna una tisana solubile, solo con questi alimenti il vostro bimbo avrà già consumato circa 30 g di zucchero AGGIUNTO, ovvero SEI bustine di zucchero.


Ricordatevi che lo zucchero richiama zucchero, creando solo un brutto circolo vizioso di dipendenza.


Condividete questo articolo  se ritenete che possa essere utile!
Articolo a cura della Nutrizionista Dott.ssa Assunta Aversa

RICEVE A   RIMINI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) – CESENATICO (FC)

CONTATTI

www.nutrizionistaaversa.it
Mail: info@nutrizionistaaversa.it