Ricotta: proprietà e abbinamenti consigliati. I consigli della nutrizionista

Ricotta: proprietà e abbinamenti consigliati.  I consigli della nutrizionista

I consigli della  Dott.ssa Assunta Aversa, Biologa Nutrizionista.

Una mia cara paziente mi ha chiesto maggiori dettagli sulla Ricotta fresca e con piacere condivido con tutti voi la mia risposta: 
Si tratta di un un alimento da me molto gradito:

  • basso contenuto di grassi e di sali,
  • scarsa componente proteica
  • presenza di calcio 
  • ricca di acqua

Proprietà e benefici della ricotta fresca: 
A differenza di altri derivati del latte,  la ricotta possiede una netta azione sedativa sul sistema nervoso .

Può essere consumata senza problemi nei pazienti che presentano:

  • ipertensione
  • problemi renali
  • colesterolo e trigliceridi alti 
  • diabete

Ricotta: proprietà e abbinamenti consigliati. I consigli della nutrizionista
Vi consiglio  di consumarla insieme al pane a colazione o insieme al primo piatto a pranzo
Può essere usata come pasto completo insieme al pane verdura cotta e frutta.

Che verdure preferire in abbinamento? 

Verdure ricche di ferro come carciofo, ortiche, cicoria, agretti, indivia belga,radicchio e spinaci.

ASSOCIAZIONI ALIMENTARI DA EVITARE
Meno indicate le zucchine e i fagiolini perché contengono troppo potassio che entrerebbe  in conflitto con il calcio bloccando la diuresi. Non sono adatte nemmeno le verdure crude, perché i sali contenuti nell’acqua di vegetazione non si adattano alla scarsa componente proteica della ricotta con il risultato di bloccare il potere strutturante di questo alimento. 

Articolo a cura della Dott.ssa Aversa Assunta, Biologa Nutrizionista.

CONTATTI
www.nutrizionistaaversa.it
Mail: info@nutrizionistaaversa.it 

Riceve a Rimini, Santatcangelo di Romagna (RN), Cesenatico (FC).