IMG_2231

Le ciliegie, il frutto del desiderio per eccellenza.

STAGIONALITA’
Chi le ama come me, le desidera  tutto l’anno ma la natura purtroppo ce le concede solo per poco tempo
( indicativamente a maggio e giugno) e quando finalmente arrivano ne fa grandi scorpacciate .
Come tutta la frutta fresca anche le ciliegie  vantano importanti caratteristiche nutrizionali e proprietà benefiche.

Approfittiamone per fare un pieno di Salute!

Scopriamo insieme le principali caratteristiche e proprietà.

OGNI COLORE APPORTA PARTICOLARI BENEFICI.

Sono ricche di flavonoidi che le donano quel meraviglioso colore rosso scuro intenso ( in special modo grazie alle antocianidine). Altri due flavonoidi  (isoquercetina e quercetina ) risulterebbero avere  attività antitumorali,  in particolare nei confronti del cancro al colon.
Come tutti i frutti rossi, anche la ciliegia più sarà matura e più sarà  ricca di antiossidanti, importanti nella lotta contro i radicali liberi, la formazione di capillari e l’invecchiamento precoce .
Questo frutto è ricchissimo di sali minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro.
Grazie al ferro in esse contenuto sarebbero indicate in caso di anemia e per l’elevato contenuto in particolare di potassio, aiuterebbero nei casi in cui si sono persi molti liquidi : ad esempio durante lo sport, ottime quindi ad esempio per la reidratazione post allenamento e sono consigliate anche a chi soffre di crampi muscolari ( dovuti spesso a carenza dì potassio).
Sono considerate un buon antinfiammatorio naturale, in particolare  in caso di problemi osteoarticolari;  utili inoltre nei confronti di iperuricemia e gotta.

Basso indice glicemico e  buone per il  mantenimento dei giusti livelli di colesterolo.

Grazie all’acido malico in esse contenuto, favoriscono la digestione degli zuccheri e l’attività epatica (del fegato).

Ricche di vitamine

Vitamina A e C, utili al sistema immunitario e alla nostra cute ( contro le scottature ad esempio) e agli occhi ( vista).  

Vitamina K. utile per regolare e mantenere una buona  circolazione,  pressione  e coagulazione sanguigna .
La varietà delle ciliegie amarene  contiene melatonina, ottimo alleato nei casi di disturbi del sonno.

Le ciliegie , ricche in fibre  aiutano la peristalsi , quindi la regolarità  intestinale.
È proprio vero, una tira l’altra: favoriscono i processi digestivi e sono diuretiche.

Ma attenzione  a non esagerare se soffrite di gastrite o ulcera gastroduodenale.

Ipocaloriche. 100 g. ( ca. 12 ciliegie) apportano in media 38 Kcal.

Per indicazioni personalizzate sulle dosi e modalità di assunzione, in caso di problemi di salute é sempre consigliato chiedere  consigli alimentari solo a specialisti del settore, come medici , dietologi, dietisti o nutrizionisti