Come coltivare e conservare il basilico

Come coltivare e conservare il basilico

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.

Il basilico è una pianta erbacea della famiglia delle Labiate, utilizzata in cucina come erba aromatica di cui si consumano le foglie. È una pianta annuale che può arrivare fino a mezzo metro d’altezza, il colore delle foglie varia dal verde pallido a quello più intenso oppure è viola o porpora in alcune varietà.

Il nome deriva dal greco “basilikon”, che significa “regale”; anticamente originario dell’Africa e dell’India, oggi è reperibile ovunque.

Esistono oltre 50 varietà di basilico che si distinguono per aspetto e aroma ma la più conosciuta è sicuramente quella del basilico aromatico genovese con foglie piccole di colore verde tenue e profumo delicato, privo della fragranza di menta spesso riscontrabile nelle altre varietà.

Proprietà e benefici

Il basilico è una pianta che ha molteplici proprietà antinfiammatorie e digestive.

Con le foglie e le sommità fiorite si preparano infusi con le seguenti proprietà:

  • sedativa
  • antispastica delle vie digerenti
  • diuretica
  • antimicrobica

Proprietà simili si possono ascrivere ai liquori derivati dalla macerazione alcolica delle sue foglie.

Viene inoltre impiegato per stimolare l’appetito e come collutorio nelle infiammazioni del cavo orale. Il suo olio essenziale si utilizza per massaggiare le parti del corpo dolenti o colpite da reumatismi; inoltre, il succo delle foglie strofinato sulla pelle allontana le zanzare.

Basilico fiori

Basilico fiori

Come scegliere

Se si vogliono utilizzare le foglie di una piantina coltivata in casa meglio preferire le più grandi e reciderle all’inserzione sul fusto. Il colore dovrebbe essere brillante, la consistenza carnosa e l’aroma gradevole. Meglio evitare foglie appassite dal colore spento o dall’aroma assente; da evitare inoltre di consumare le foglie troppo giovani poiché contengono metileugenolo, un principio attivo tossico.

Come coltivare

La coltivazione domestica del basilico (anche sul davanzale) è facilissima: richiede pieno sole, posizione riparata e terreno ben concimato e drenato; va innaffiato regolarmente e protetto nei mesi più freddi. Va colto prima che fiorisca: il massimo dell’aroma si ottiene raccogliendo le foglie nel primo pomeriggio, quando il sole lo ha scaldato esaltandone il profumo.

Come conservare

Il basilico reciso si conserva in frigorifero per 1/2 giorni.

E’ possibile essiccare le foglie all’ombra e conservarle in appositi vasetti oppure conservarle sottolio o congelarle dopo averle sbollentate per prevenire l’imbrunimento.

In cucina

Le sostanze odorose del basilico sono molto delicate, perciò va manipolato con cura: non va cotto a lungo né soffritto, ma aggiunto a crudo dopo averlo sciacquato sotto acqua corrente.

Costituisce l’ingrediente base per il pesto alla genovese ma è ottimo per la preparazione di minestre e minestroni, insalate e per il confezionamento di aceti aromatizzati e liquori.

Ricetta pesto alla genovese

Ingredienti per 2 persone:

-Basilico 25 g

-Pinoli 10 g

-Aglio ½ spicchio

-Olio extravergine d’oliva 25 ml

-Parmigiano reggiano D.O.P 30 g

-Pecorino 15 g

-Sale grosso 1 pizzico

Procedimento

Ponete nel mortaio l’aglio e un pizzico di sale grosso, schiacciate con il pestello fino ad ottenere una crema.

A questo punto aggiungete il basilico e continuate schiacciando le foglie contro le pareti del mortaio fino a quando inizierà a rilasciare un liquido verde. Aggiungete i pinoli, quando saranno ridotti in crema unite poco alla volta i formaggi grattugiati ed infine l’olio a filo.

Note

Per evitare che il basilico si ossidi durante la preparazione va lavorato piuttosto in fretta senza però surriscaldarlo.

Il pesto si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico, coperto da uno strato d’olio.

Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.

Dove riceve

– Savona:  Via Paleocapa 25/1

– Vado Ligure (SV):  Via Vittorio Emanuele II 9/2

– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino

– Loano (SV): Via delle Peschiere 51

– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c

– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73

SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE

Contatti

 Cell. 347 4351879

Email: giustogiulia@gmail.com