COME RICONOSCERE UN VERO INTEGRALE ? FACCIAMO CHAREZZA!

farina-integrale - Copia

Articolo a cura della Dott.ssa Erika Mollo, Dietista.

Indicazioni utili

Per capire meglio se il prodotto che abbiamo davanti è veramente integrale come riporta la confezione, dobbiamo avere ben in mente come è costituito un chicco di cereale.

image

Gli autentici integrali sono prodotti ottenuti con una “macinazione a tutto corpo o a grana grossa” in cui il prodotto finito contiene tutte le parti del chicco del cereale.

IMG_0015

Per la Ricetta del Pane multicereale ai semi misti clicca qui https://cucinaresanoegustoso.it/?p=4279

Sono prodotti poco stabili che hanno una shelf-life (vita commerciale) ridotta.

La necessità della grande distribuzione di prodotti conservabili con facilità per lunghi periodi e un gusto modificato dei consumatori hanno reso la vera farina integrale un miraggio tra gli scaffali dei supermercati.

Per evitare quindi di portare a casa un “falso” integrale, attenzione alla lista degli ingredienti, che costituisce un documento d’identità valido per quello che stiamo realmente acquistando.

Il tipo di farine utilizzato viene sempre indicato, come l’utilizzo di un prodotto raffinato a cui viene addizionata la crusca.

Viene specificato spesso anche la quantità di prodotto integrale presente.

IMG_5362

Per la Ricetta della Torta integrale alle Mandorle clicca qui  https://cucinaresanoegustoso.it/?p=3315

Se così non fosse ricordiamoci che le liste degli ingredienti elencano i vari componenti in ordine decrescente di quantità.

IMG_0100

Per la Ricetta dei Cornetti salati  integrali senza burro, latte e uova clicca qui https://cucinaresanoegustoso.it/?p=4291

Occhio vigile sulle produzioni locali, che avendo una distribuzione a filiera corta necessitano di tempi di stoccaggio ridotti. Anche la grande distribuzione sta iniziando ad avvalersi di prodotti a km 0.

Ad esempio sono ottime  la farina  di Kamut integrale  per i dolci o quella integrale di grano.

Per il pane amo aggiungere della farina di farro integrale!

Meglio scegliere farine biologiche, possibilmente da grano coltivato in Italia, come quelle ad esempio  di www.girolomoni.it 

Meglio preferire  l’integrale anche per quanto riguarda farro, avena, orzo e riso.

In ordine poi viene il decorticato, e poi per ultimo il perlato.

Sperando di aver fatto un minimo di chiarezza in più, mi preparo per fare la mia spesa integrale! 😉

Dott.ssa Erika Mollo, Dietista

CONTATTI

Tel:  320 076 3175

Attività ambulatoriale a Livorno, Rosignano e Cecina.

E.mail:  e.mollo@outlook.it

Pagina Facebook: Dietista Dott.ssa Erika Mollo

 

FullSizeRender (80)