Come scegliere e conservare la zucca
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.
La zucca è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, originaria del Centro America ed introdotta in Europa nel XVI secolo. Viene coltivata per i suoi frutti che si distinguono per dimensione, colore e tipo di buccia, colore della polpa.
Le principali specie utilizzate per scopi alimentari sono la Cucurbita pepo (da cui deriva la zucchina), la Cucurbita maxima e la Cucurbita moschata, mentre le varietà più diffuse sono:
- Marina di Chioggia
- la Piacentina
- la Mantovana
- la Piena di Chioggia
- la Zucca d’Albenga
Proprietà
La polpa della zucca, compatta e zuccherina, ha proprietà:
- lassative
- diuretiche
- rinfrescanti
Come tutti gli ortaggi dal colore arancione è ricca di carotenoidi, con azione antiossidante, e di vitamina A, che è in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti (soprattutto quello epiteliale) e di garantire il mantenimento di una buona visione notturna.
Sebbene zuccherina, il suo consumo non va vietato.
Come scegliere
Una zucca di buona qualità, se colpita con le nocche, deve emettere un suono sordo, il picciolo deve essere morbido ma ben ancorato e la buccia non deve presentare ammaccature. Da evitare invece i prodotti con spaccature, semi e picciolo secchi o con segni di muffe.
Se la zucca viene acquistata a pezzi la parte tagliata non deve risultare asciutta, la polpa deve essere soda e di colore brillante.
Come conservare
La zucca intera può essere tenuta per 3-4 mesi in un luogo fresco, secco e ben ventilato.
A pezzi si conserva per qualche giorno in frigorifero, protetta da pellicola per alimenti.
In cucina
La polpa della zucca può essere cucinata come contorno, usata come ingrediente di minestre, risotti o come ripieno per pasta fresca (es. tortelli di zucca) o torte di verdura.
Indicata come frutto candito per la mostarda, se ne ricava un’ottima marmellata.
I semi di zucca tostati sono un utile snack spezzafame.
Come si prepara la marmellata di zucca?
Ricetta marmellata di zucca
Ingredienti
- Zucca 700 g
- Mele biologiche 300 g
- Zucchero 500 g
- Succo di un limone biologico
Procedimento
Tagliare a dadini la polpa della zucca e le mele, aggiungere lo zucchero ed il succo di limone filtrato, cuocere a fuoco basso per circa un’ora. Quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza (eventualmente si può frullare), invasare ancora calda. Conservare per 3 mesi in un luogo fresco e asciutto.
Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.
Dove riceve
– Savona: Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV): Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73
SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE
Contatti
Cell. 347 4351879
Email: giustogiulia@gmail.com