PASQUA

Consigli per godersi le festività’ Pasquali a cuor leggero.

Articolo a cura della Dott.ssa Elena Sarfati, Dietista.

Qualche suggerimento per trascorrere i pasti di festa mangiando quello che ci va, ma senza esagerare o abbuffarsi, imparando a scegliere senza sensi di colpa.
Lo stress è il peggior nemico della salute e della forma fisica!

1. Fate uno spuntino a base di verdure e proteine a casa, una o due ore prima di cene o pranzi: eviterete di arrivare troppo affamati e di abbuffarvi, mangiando quello che effettivamente vi va;

2.In alternativa, se lo spuntino prefestivo vi sembra eccessivo, cercate di partire con dei piatti ricchi di proteine e vegetali per arrivare comunque con rapidità ad una sensazione di pienezza che vi impedirà di strafare al momento del dessert;

3.Fate delle scelte di qualità: di fronte ad un buffet alcuni non riescono proprio a controllarsi e si abbuffano di ogni cibo in vista. In realtà nessuno ha bisogno di assaggiare tutto ma proprio tutto o di spazzolarsi tre fette di torta. Controllate le porzioni, scegliete i piatti meno ricchi di grassi e godetevi i colori e i sapori dei cibi scelti, senza fretta e con gusto;

4.Se fate sport pianificate uno o due allenamenti, con un’intensità ed un volume di esercizio aumentati, prima e dopo cene e feste. Nella fase pre- creerete una condizione che permetterà al vostro organismo di sfruttare le calorie in più per costruire muscoli piuttosto che grasso, mentre nel post- brucerete via un po’ dell’eccesso eventualmente accumulato. E l’attività fisica vi farà comunque sentire meglio.

5.Recuperate un poco nei giorni successivi, mantenendovi leggeri a pranzo e a cena.

Ricordate che quello che conta non è il bilancio giornaliero ma quello settimanale e mensile, con ampie opportunità di recuperare qualche piccolo peccato di gola;

6.Non pesatevi il giorno dopo la festa: l’effetto combinato di un pranzo ricco di zuccheri e di sale potrebbe spingere in alto l’ago della bilancia, impressionando a morte i più sensibili. Tuttavia, per la maggior parte, il peso acquisito è in realtà dovuto ai liquidi trattenuti, liquidi che se ne andranno con facilità muovendosi un poco e bevendo abbondante acqua;

7.Evitate di inanellare una serie continua di pranzi e cene ricchissime: date al vostro organismo il tempo di recuperare con qualche giorno di pausa;

8.Non siate stupidi. Se vi capita una o due volte di trasgredire la dieta state pur sicuri che non tutto è perduto.
La maggior parte delle persone, una volta che si è mangiato un piatto di pasta più abbondante del solito, pensa che la dieta sia ormai irrimediabilmente rovinata e travolta dai sensi di colpa si sente autorizzata a continuare a trasgredire e ad ingozzarsi fino alla morte (o perlomeno alla perdita dei sensi).

Chi ha un rapporto più sereno con il cibo sa che se ogni tanto si mangia qualcosa di più non crolla il mondo, la vita andrà avanti, il sole splenderà ancora e gli uccellini canteranno tra i rami fioriti.
500 calorie di dessert non sono certo la fine del mondo e non c’è motivo di spazzolarsene poi altre 5000 in dolci e stuzzichini, annichiliti dalla colpa solo perché si è ceduto una prima volta.

Godetevi il cibo che state gustando e ricordatevi che potete recupare in tanti modi diversi nei giorni successivi.
Rilassatevi, dimenticate diete e calorie e godetevi le feste in compagnia delle persone alle quali volete bene!

Buona Pasqua e Buon Appetito!! 😋🐣🐰💛

Articolo a cura della Dott.ssa Elena Sarfati, Dietista.

CONTATTI

Dott.ssa Elena Sarfati

cell. 349 6362084

email: elenasarfati@hotmail.com

Facebook: Dott.ssa Elena Sarfati Dietista

DOVE RICEVE:

  • Via Cesare Ferrero di Cambiano 82, Roma
  • Via Luigi Mancinelli 8, Roma
  • Via San Pellegrino 4, Morlupo (Roma)