Torta Pasqualina integrale_fetta

Torta Pasqualina integrale

Un classico della tradizione pasquale in versione integrale, con una pasta brisee fatta in casa e velocissima!

Ottima anche fredda perciò ideale anche per un pasto fuori casa (al lavoro o a scuola) o per un picnic.

Ingredienti per 4 persone,  in una tortiera del diametro di 20/22 cm.

Per preparare l’impasto

  • 300 g di farina di farro bio
  • 150 g di acqua a temperatura ambiente
  • 50 g di olio evo bio
  • un pizzico di sale marino integrale

Per preparare il ripieno

  • Mezzo chilo di bietole o spinaci surgelati (oppure freschi e lavati)
  • 4 uova bio e da allevamento all’aperto
  • Un pizzico di aglio in polvere (facoltativo)
  • 60 g circa di Parmigiano bio grattugiato
  • 200 g di ricotta bio (meglio se di capra)
  • Una manciata di olive nere denocciolate ( facoltativo
  • Sale marino integrale e pepe q.b.

Procedimento

Impasto: mettere in un robot da cucina tutti gli ingredienti e impastare fino ad ottenere un bel panetto omogeneo.

Dividere la pasta in 4 palline e lasciarle riposare avvolte in pellicola trasparente per mezz’oretta.

Ripieno: mettere in un tegame le bietole e spinaci e cuocere con un pochino di acqua e sale per circa 15 minuti. Alla fine l’acqua deve evaporare totalmente, le erbe devono risultare asciutte. Trasferirle in una ciotola e aggiungere  la ricotta, il Parmigiano, il pepe, le olive e mescolare bene per amalgamare. Aggiustare eventualmente di sale e pepe.

Passato il tempo di riposo dell’impasto, stendere la prima pallina col mattarello (sottile). Adagiare la base di pasta all’interno di una tortiera di vetro termico o ceramica ben unta con l’aiuto di carta da cucina imbevuta di olio, facendola debordare leggermente ai margini.

Spennellare con un pochino di olio evo e adagiare sopra allo stesso modo la seconda pallina di impasto steso sempre sottile.

Versare il ripieno livellandolo bene; creare 4 buchi ben definiti nell’impasto e rompere dentro ciascun buco un uovo intero.

Torta Pasqualina integrale_in preparazione

Torta Pasqualina integrale in preparazione

Coprire con il terzo strato di impasto sottile, sempre steso col mattarello, spennellare di nuovo con olio evo e finire con il quarto ed ultimo strato di pasta stesa.

L’impasto che avete lasciato debordare fuori dalla tortiera, va ora ripiegato, formando un bel bordo o cordone all’interno della teglia; saldarlo molto bene schiacciandolo con le dita, in modo che non si apra durante la cottura.

Bucherellare leggermente con uno stuzzicadenti.

Spennellare la superficie con olio evo.

Cuocere in forno già caldo e STATICO a 180 gradi per 20/30 minuti. Controllare la cottura, il tempo dipende dal vostro forno. Se si sta dorando troppo sulla superficie ma la base non è ancora cotta, spostare nella scanalatura più bassa del forno ed ultimare la cottura. Lasciare raffreddare prima di estrarre dallo stampo.

Note

Ideale come piatto unico. Si può comodamente preparare anche il giorno prima perché é buona anche fredda.

Potete personalizzare il ripieno della torta Pasqualina a seconda del vostro gusto personale. Ad esempio utilizzando un “formaggio vegetale” come la “mozzarisella” (mozzarella di riso) otterrete un piatto più leggero e digeribile.

Per un risultato più lucido, prima di infornare spennellare la superficie con un uovo sbattuto al posto dell’olio evo.

Torta Pasqualina integrale_intera

Torta Pasqualina integrale intera cotta e sfornata