Immagine1

Articolo a cura di ©generazionebio.com.  Si ringrazia per la gentile concessione.

Perché questo sale è di colore rosa, con sfumature bianche e rosse di varia tonalità?.

Vediamo insieme come  dare una risposta  a questa domanda.

Il suo colore rosa, con tante sfumature diverse,  indica la varietà di minerali e di ferro contenuti in questo sale.

Nel Sale Himalayano, di origine fossile, sarebbero disciolti alcuni minerali in proporzioni variabili e circa 84 oligoelementi in tracce.

Origini
La catena montuosa dell’Himalaya da cui si estrae questo sale, si trova in Asia, si estende  passando per Cina, Nepal, Myanmar, Pakistan, Bhutan, Afghanistan e India. 

Molto tempo fa (circa un paio di centinaia di milioni di anni ) il sale marino cristallizzato,che ora si trova ora nel profondo dell’Himalaya, fu coperto dalla lava. Perciò si é  mantenuto in un ambiente incontaminato, circondato perennemente  dalla neve e dal ghiaccio; é molto probabile che la lava riesca a proteggere il sale dall’inquinamento attuale. Ecco perciò la convinzione  che il sale rosa dell’Himalaya possa essere il sale più puro su tutto il pianeta. Oggi viene estratto a mano e poi commercializzato.

Vantaggi
Essendo di origine fossile é un sale naturale.

I sali naturali iodati sono ricchi di iodio, perciò questa sostanza non deve essere aggiunta in maniera artificiale.

Un cucchiaino di  sale dell’Himalaya contiene gli stessi elementi del comune sale da tavola, ma essendo la sua struttura cristallina a differenza del comune sale (raffinato), il sodio  è in quantità minore, perché i cristalli di sale occupano meno volume  rispetto ai piccoli granelli di sale raffinato.

Il sale dell’Himalaya é costituito da cristalli che si formano naturalmente ;

Composizione

86,62 % di cloruro di sodio , 14,38% di minerali in traccia, tra cui: solfato, magnesio, calcio, potassio, bicarbonato, bromuro, borato, stronzio e fluoro (in ordine di quantità decrescente).

I minerali presenti possono contribuire a :

  • creare un equilibrio elettrolitico
  • favorire’idratazione
  • regolare il contenuto di acqua sia all’interno che all’esterno delle cellule
  • bilanciare il pH (alcalino/acido) e aiutare a ridurre il reflusso acido
  • prevenire i crampi muscolari
  • sostenere la funzionalità del metabolismo
  • rafforzare le ossa
  • abbassare la pressione sanguigna
  • aiutare l’intestino nell’assorbimento dei nutrienti
  • prevenire il gozzo
  • migliorare la circolazione
  • dissolvere ed eliminare i sedimenti di tossine

Inoltre pare che aiuti la libido, combatta i segni dell’invecchiamento e che possa collaborare a  disintossicare il corpo dai metalli pesanti.

Sale Rosa contro  Sale Marino
Anche se il sale rosa proviene dalle montagne, dal punto di vista tecnico è un sale  marino e puro. Tutto il sale ha origine  da un corpo salato di acqua,  un oceano o un lago di acqua salata. Tuttavia, si ritiene che il sale rosa sia la forma più pura di sale marino.

Perché il sale da tavola è considerato di qualità inferiore
Il comune sale da tavola essendo raffinato chimicamente,  viene privato di tutti i suoi minerali, del sodio e del cloruro,  sbiancato attraverso un riscaldamento a temperature eccessive non necessarie.

E’ trattato con  sostanze che impediscono al sale di miscelarsi con l’acqua . Ma così ne impediscono anche lo scioglimento nel nostro organismo, andando quindi a depositarsi negli organi e nei tessuti, provocando seri problemi di salute.

Inoltre lo iodio  aggiunto al sale è solitamente di origine sintetica, quindi difficile da elaborare per il corpo.

Articolo a cura di ©generazionebio.com. E’ possibile riproporlo non a scopi commerciali e integralmente solo citando la fonte e con un link cliccabile che punti all’articolo originale in italiano:  

http://www.generazionebio.com/notizie/4545-corpo-sale-rosa.html

logo_genbio


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it