Crostatine con marmellata
Ricetta
Per la colazione e la merenda di tutta la famiglia, si può preparare in anticipo una crostata con pasta frolla più leggera e marmellata biologica senza zuccheri aggiunti, si mantiene fino a una settimana in un apposito contenitore, meglio se ermetico, oppure si possono preparare delle crostatine gia in monoporzione per la merenda a scuola o al lavoro.
Ingredienti per una tortiera del diametro di 24-26 cm
- 350 g di farina di farro o integrale bio
- 70 g di olio evo o di girasole
- 70 g di zucchero di canna integrale (o zucchero di fiori di cocco bio, per un minor indice glicemico)
- mezzo bicchiere scarso di latte vegetale bio (meglio di soia o mandorla): andare ad occhio, se l’impasto non lega aggiungere un altro po’ di latte, se è troppo morbido un po’ di farina.
- Un vasetto di marmellata della frutta preferita (io ho utilizzato la composta di albicocche da agricoltura biologica senza zuccheri aggiunti)
Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti per ottenere un bel panetto sodo. Stendere col mattarello parte dell’impasto e trasferirlo in una tortiera di vetro ben unta e infarinata o coperta con carta da forno (diametro di 24 -26 cm) lasciandolo debordare (tenere da parte un quarto circa dell’impasto per rifinire la superficie).Farcire con la marmellata preferita. Tirare col mattarello l’impasto tenuto da parte e con l’apposita rotella creare delle strisce lunghe e strette da posizionare ad incrocio sulla crostata farcita premendo bene le strisce ai bordi della torta per unirle.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa mezz’ora controllando ogni tanto.
Note
Per ottenere una cottura uniforme, io la metto prima nella scanalatura più bassa e poi gli ultimi 10 minuti la metto al centro del forno. I tempi e modi dipendono dal vostro forno e dallo spessore che avrete dato alla base della vostra crostata, perciò controllare durante la cottura. Io stavolta ho preparato delle mini crostate già in monoporzione, comode da portare anche fuori casa.

Crostata di pasta frolla integrale con marmellata di albicocche
Consigli per la cottura
Scegliere materiali sicuri per non rischiare il trasferimento durante la cottura o la conservazione di componenti dannose dall’utensile impiegato all’alimento, come il vetro termico.
Durante la conservazione l’alimento che assorbe tracce del materiale in uso può diventare dannoso con conseguenti rischi per la salute.