DIETA MEDITERRANEA
Chi la “inventò” ?
CURIOSITA’, ORIGINE E STORIA DI QUESTO FAMOSO TERMINE.
(in foto : la Piramide comportamentale moderna)
Articolo a cura della Dott.ssa Vera Tirassa , Nutrizionista laureata in scienze dell’alimentazione, che oggi risponde ad una interessante curiosità.
Cereali (pane, pasta), frutta, verdura, moltissimi legumi, olio extra-vergine di oliva, pesce e pochissima carne. Ecco gli ingredienti della Dieta Mediterranea, dichiarata dall’Unesco “ patrimonio culturale immateriale dell’umanità”.
La ragione dell’onorificenza sarebbe la ricaduta positiva che la dieta mediterranea garantirebbe nei confronti della salute.
Ma sapete chi fu il primo che ne avrebbe dimostrato l’efficacia in maniera scientifica? Fu proprio un biologo fisiologo e nutrizionista americano, Ancel Keys, il cosiddetto “inventore” della dieta mediterranea, anche se il termine giusto è svelatore. Fu sempre lui a inventare la razione –K, alimenti nutrienti e poco ingombranti che vennero utilizzati durante la seconda guerra mondiale dall’esercito americano.
Dopo la guerra il dottore si stabilì a Pioppi in provincia di Salerno, paesino di pescatori, dove osservò che le abitudini alimentari della gente durante il dopoguerra erano ottimali a garantire un bassissimo rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (infarto, ictus, pressione arteriose elevata ecc). Incuriosito Ancel Keys continuò i suoi studi completandone uno particolarmente famoso, ancora oggi spesso citato con il nome “7 countries”. Con questo studio Keys analizzo le abitudini alimentari in relazione alle malattie cardiovascolari in 7 paesi, indagando per oltre 20 anni, 12.770 uomini di età compresa tra 40 e 59 anni, in sette Paesi (Olanda, Finlandia, Grecia, Jugoslavia, Italia, Giappone e USA). Osservò che le abitudini alimentari cambiano molto da paese a paese e che alimenti che in America, il suo paese di origine, venivano consumati quotidianamente (es. burro) in altri paesi non venivano usati.
Al giorno d’oggi sappiamo, grazie a studi epidemiologici sperimentali, che i principali fattori di rischio per la genesi dell’aterosclerosi sono l’ipertensione, l’ipercolesterolemia e la quantità di grassi animali della dieta, fattori di rischio che possono essere fortemente influenzati dal nostro stile di vita e dalle nostre abitudini alimentari.
Questo tipo di alimentazione preventivo venne denominato appunto “Mediterranean Diet”. Tutti i risultati dei suoi studi vennero tradotti, in forma divulgativa, nel famosissimo libro “Eat well and stay well”, ovvero Mangiar bene e Stare bene.
La Dieta Mediterranea non viene seguita solo in Italia ma in diversi paesi che delimitano il Bacino del Mediterraneo (Italia – Grecia – Spagna – Marocco – Cipro – Croazia – Portogallo). Purtroppo la tendenza attuale evidenzia un allontanamento di questi paesi dalla dieta mediterranea a favore di nuove abitudini alimentari, soprattutto grazie alle catene alimentari, quali fast food. Invece gli abitanti dei paesi una volta caratterizzati da elevati rischi cardiovascolari, hanno introdotto campagne preventive per ridurli.
Keys rimase a Pioppi per oltre 20 anni e morì, nel 2004, all’età di 101 annI
IN OGNI CASO, RICORDIAMO IL SEGRETO PER UN ALIMENTAZIONE SANA, CHE CI GARANTISCA IL BENESSERE FISICO E PSICHICO.
L’ALIMENTAZIONE DEVE ESSERE:
- VARIA, NEL RISPETTO DELLA STAGIONALITÀ, CON DIVERSI COLORI E METODI DI COTTURA
- MODERATA (QUANTITÀ)
- COMPLETA, OVVERO QUALITÀ DEGLI ALIMENTI INTESA COME GIUSTO EQUILIBRIO TRA MACRO E MICRONUTRIENTI, APPORTO ENERGETICO, FIBRE E SOSTANZE ANTIOSSIDANTI. Articolo a cura della Dott.ssa Vera Tirassa , Nutrizionista laureata in scienze dell’alimentazione
- ContattiSito Web: www.veratirassa.itE-mail: vera.tirassa@gmail.com
Tel: 388/4045038
Dove ricevo :
Studio Forli’:
-Via Bruni 38 a FORLI’ presso Osteolab
Studio Cesena:
-Viale Bovio, 578, 47521 CESENA (FC)-Fisio & Essere
Via Malanotte, 102, 47521 CALISESE (FC)(Contatti anche online tramite Skype o questionario).
Ho scelto il mio logo perché al meglio rappresenta quello che faccio e credo: aiutare alle persone a
raggiungere i propri obiettivi, motivarli e incoraggiarli a non smettere di provare.