
LATTE DI SOIA HOMEMADE. Un’alternativa gustosa e naturale.
2016-05-04 21:14:35

Preparare il latte di soia in casa consente di controllare la provenienza della materia prima che deve essere di tipologia gialla ma biologica e senza OGM, possibilmente italiana. Inoltre saremo noi a decidere se, quanto e come dolcificarlo.
Pochissimi ingredienti per un prodotto più genuino e naturale!
Stampa
Ingredienti per 1 l. ca. di latte di soia
- - ca. 800 ml. d'acqua (andare ad occhio a seconda della densità finale desiderata)
- - 100 g. ca. di soia gialla secca biologica ( pari a 200 g ca. di soia ammollata e scolata)
- - dolcificante naturale a piacere ( sciroppo di agave o acero o zucchero di canna integrale o di fiori di cocco)
Istruzioni
- Sciacquare la soia e metterla in ammollo in ca. un litro d'acqua per il tempo indicato in confezione ( di solito almeno 12 ore ). In questo modo rilascerà gli eventuali residui nocivi presenti. Sostituire l’acqua di ammollo almeno una volta, dopo 6/8 ore. Trascorso il tempo necessario scolare e buttare quest’acqua, trasferire la soia ammollata in una pentola e portare ad ebollizione con ca. un litro d'acqua, e cuocere a fiamma bassa per almeno 15 minuti. Trasferire in un BUON robot da cucina sia la soia che la sua acqua e frullare alla massima potenza per qualche minuto, fino a quando diventerà appunto latte ( si può utilizzare anche un frullatore ad immersione frullando a potenza bassa). Versare l’acqua a filo andando ad occhio, aggiungendone ancora un pochino qualora fosse necessario a raggiungere la densità da voi desiderata. Lasciare intiepidire e filtrare con l’aiuto di un colino a maglie larghe. Filtrando e schiacciando con un cucchiaio contro il colino separerete la polpa di soia dal latte. Trasferire in una bottiglia di vetro e quando si sarà raffreddato conservare in frigorifero. Consumare entro max. 48/72 ore. Il latte di soia può essere consumato al naturale o aromatizzato con cannella, vaniglia o cacao. Ottimo per la preparazione di besciamella vegetale o come ingrediente per torte e biscotti, oppure come bevanda, anche dolcificato a piacere.
Note
- La polpa di soia residua dal procedimento di preparazione del latte si chiama Okara. Non buttatela, ha un buon contenuto proteico e potrete utilizzarla per la preparazione di polpette / crocchette / burgher vegetali. Il latte di soia, essendo derivato da legumi, tra i vari tipi di latte vegetale è quello con il più elevato contenuto di proteine ( 3 g. ca. ogni 100 ml., quasi la stessa quantità di proteine del latte intero di mucca, ma ovviamente di tipo vegetale). Ricco di vitamina E contiene acidi grassi polinsaturi utili all'organismo. E’ bene specificare che secondo gli esperti, a causa del contenuto di fitoestrogeni si consiglierebbe un uso moderato della soia e dei suoi derivati come latte, tofu, burgher, ecc…( non più di 3 volte a settimana), specie per le donne in pre o menopausa, e più in generale a tutti per evitare/prevenire il rischio di squilibri ormonali ( per un indicazione personalizzata consultare il medico o specialista). Si potrebbe risultare allergici o intolleranti alla soia .
Cucinare sano e gustoso https://www.cucinaresanoegustoso.it/