IL RUOLO DEL CERVELLO SULLA FAME

FAME E SAZIETÀ: IL RUOLO DEL CERVELLO

Articolo a cura della Dott.ssa Vera Tirassa, Biologa Nutrizionista laureata in Scienze dell’ Alimentazione.

Qual’ é il ruolo del cervello nella regolazione delle sensazioni di fame e di sazietà ?

Esiste una forte e continua comunicazione tra il tessuto adiposo, il tratto gastrointestinale e il sistema nervoso centrale, fatta di segnali che, elaborati nelle aree cerebrali, vengono trasformati in risposte che regolano l’equilibrio fame-sazietà e quindi il bilancio energetico dell’organismo.

I segnali sono molecole che, immesse nel circolo sanguigno, raggiungono i diversi organi nel nostro corpo.

Una di questi ormoni è la leptina, che viene prodotta dalle cellule del tessuto adiposo e trasporta messaggi nell’ambito del controllo della sazietà: agisce sull’ ipotalamo favorendo la riduzione dell’introduzione di calorie e un aumento del dispendio energetico.

Invece, segnali di fame e sazietà nel breve termine dipendono da sostanze prodotte dall’apparato gastrointestinale durante il pasto.

Lo stomaco produce ad esempio la grelina che stimola la fame (i suoi livelli aumentano prima del pasto e diminuiscono subito dopo).

GRELINA

La produzione di tutte queste sostanze è influenzata da fattori genetici, tuttavia, il fattore che più significativamente incide sul comportamento alimentare di un soggetto sano è rappresentato dal suo stile di vita, che spiega per oltre il 70% la situazione del suo bilancio energetico.

FAME SAZIETA'

Articolo a cura della Dott.ssa Vera Tirassa, Biologa Nutrizionista laureata in Scienze dell’ Alimentazione.

Contatti

Sito Web: www.veratirassa.it

E-mail: vera.tirassa@gmail.com

Tel: 388/4045038

Dove ricevo :

Studio Forli’:

-Via Bruni 38 a  FORLI’ presso Osteolab

Studio Cesena:
-Viale Bovio, 578, 47521 CESENA (FC)

-Fisio & Essere
Via Malanotte, 102, 47521 CALISESE (FC)

(Contatti anche online tramite Skype o questionario).

_MG_1680