image

Perche’ e come consumare i Fichi. Una dolcezza naturale. Proprietà e benefici ma anche controindicazioni!

Proprietà:

Il fico (Ficus carica) è una pianta della famiglia delle Moraceae. Ricco di calcio, ferro, potassio e vitamina A, è utile contro l’anemia e come digestivo.

La presenza di vitamine e sali minerali li rendono dei buoni remineralizzanti; energetici , sono adatti per tutta la famiglia! 

Ogni anno, durante il mese di agosto, arrivano prima loro : i “mataloni” ( qui in Romagna li chiamiamo anche  cosi’). Si tratta delle primizie di questo albero che compaiono circa un mese prima degli altri frutti e sono grandi il doppio rispetto ai fichi che verranno in seguito. Tanta dolcezza naturale!

I fichi hanno delle ottime proprietà :

-contengono enzimi digestivi, in grado facilitare la digestione e di aiutare l’assimilazione di sostanze come calcio, ferro, potassio, manganese e vitamine, tra cui la A, la B1, la B2, la B6, la PP e la C.

Possono essere un valido aiuto per l’apparato digerente e per una facile digestione. Normalizzano la secrezione dei succhi digestivi, esercitando un’azione antinfiammatoria sulle mucose gastriche.

Ricchi di fibre, hanno percio’ effetto lassativo.

Vantano proprietà antinfiammatorie; molto utili in caso di infiammazioni polmonari e urinarie, ma anche febbre, colite e gastrite. Aiutano a restare in forma: contengono 47 calorie per 100 grammi , mentre i fichi secchi

( anch’essi eccellenti da consumare specie fuori stagione, quindi tutto l’anno) fino a 227 calorie.

Degli alleati per la salute di pelle, occhi, ossa e denti: hanno un’azione protettiva nei loro confronti. 

Usi:

freschi o essiccati sono un valido dolcificante naturale in alternativa allo zucchero…ma anche utilizzati in cucina in tantissimi modi!

Aggiunti a yogurt, mix di cereali per la colazione o merenda, come snack energetico, aggiunti all’impasto di torte e biscotti o panini dolci, in accompagnamento a pietanze anche salate ( per gli amanti dell’agrodolce)  saranno sempre e comunque deliziosi!

Controindicazioni:

Ma Attenzione !  Possono causare allergie in alcuni soggetti!

I fichi sono un alimento sconsigliato per chi soffre di diabete per la notevole presenza di zuccheri e per l’elevato apporto calorico.

In caso di dubbi 0 per un indicazione personalizzata chiedete sempre parere ad un medico o specialista di alimentazione!