La menta piperita. proprietà e benefici

La menta piperita, proprietà e benefici

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.

Storia e origini

La Menta fa parte della famiglia delle Labiate, è un’erba diffusa in Europa e Nord America ed è stata usata come medicina per diversi secoli; comprende circa 25-30 specie, delle quali le varietà più conosciute sono:

  • la Menta officinalis
  • la Menta piperita
  • la Menta spicata

È conosciuta principalmente per il suo olio essenziale, un liquido incolore con un odore peculiare, altamente penetrante, ed un sapore canforato. La pianta ha infatti un odore molto caratteristico, a causa dell’olio volatile presente in tutte le sue parti, che quando applicato sulla lingua ha inizialmente un sapore caldo e aromatico, e successivamente produce una sensazione di freddo in bocca causata del componente principale, il mentolo, in essa contenuto. 

olio essenziale alla menta

La menta contiene inoltre:

  • mentil acetato 
  • isovalerato
  • mentone
  • cineolo
  • pinene inattivo
  • limonene

Proprietà e benefici

Viene assunta per via orale come carminativo per trattare i problemi digestivi o applicata localmente come lenitivo per i dolori; il suo olio essenziale viene spesso utilizzato in aromaterapia. La menta piperita è anche ampiamente usata per aromatizzare caramelle e prodotti per l’igiene orale.

Studi clinici hanno dimostrato che è utile in caso di:

  • mal di testa
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • dispepsia e spasmi colici / gastrici

È stata dimostrata avere proprietà anti-infiammatorie, antibatteriche e anti fungine.

Recentemente sono state messe in evidenza anche le sue proprietà antivirali, mentre da analisi condotte in laboratorio emerge che la menta piperita ha proprietà antitumoralimancano purtroppo i dati sull’uomo.

Usi in cucina

Può essere utilizzata come condimento per le nostre pietanze: anche se la  forma preferibile è quella fresca, la forma secca mantiene gran parte degli oli essenziali e quindi delle proprietà sopra elencate.

Come preparare un buon decotto alla menta

La menta può  essere anche utilizzata per preparare alcune bevande, come ad esempio acque aromatizzate o sotto forma di decotto.

Decotto o te alla menta

Per realizzare un buon decotto a base di foglie di menta, la prima cosa da fare è quella di procurarsi delle foglie essiccate di questa pianta; successivamente, dovremo versare le foglie essiccate di menta all’interno di una quantità prestabilita di acqua e poi lasciare che il composto bolla per almeno un quarto d’ora.

Dopo avere spento il gas, filtriamo il composto ed ecco che il nostro decotto alla menta è pronto per essere bevuto, senza la necessità di aggiungere particolari dolcificanti o succhi.

RICETTA PESTO ALLA MENTA

Un’altra idea é quella di preparare un profumato pesto alla menta, di cui vi lascio di seguito la ricetta

Ingredienti per 2 persone     

  • Menta fresca 5 g        
  • Olio extravergine d’oliva 25 ml       
  • Pinoli sgusciati 20 g        
  • Sale marino integrale q.b.        
  • Pepe q.b.

pesto alla mentapasta con pesto alla menta

 

 

Procedimento

Lavare accuratamente le foglioline ed asciugarle con la carta assorbente, successivamente mixare il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa. La salsa ottenuta può essere conservata in frigo per 2-3 giorni o addirittura congelata. Il pesto alla menta è ottimo sia come condimento per un primo piatto a base di pasta o cereali in chicco , sia come salsa d’accompagnamento per un secondo piatto a base di legumi o carne e pesce.

Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.

Dove riceve

– Savona:  Via Paleocapa 25/1

– Vado Ligure (SV):  Via Vittorio Emanuele II 9/2

– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino

– Loano (SV): Via delle Peschiere 51

– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c

– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73

SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE

Contatti

 Cell. 347 4351879

Email: giustogiulia@gmail.com