Il Cavolfiore, proprietà e benefici
Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.
Il cavolfiore (Brassica Oleracea) è una pianta della famiglia delle crucifere.
Può essere di colore bianco, giallastro o violetto, ed il peso può variare dal chilo al chilo e
mezzo. Solitamente è presente in commercio dall’autunno alla primavera.
Caratteristiche nutrizionali
Il cavolfiore è ricco di minerali quali
- potassio
- ferro
- fosforo
- calcio
- contiene vitamine come la C e l’acido folico
- ricco di fibre
Proprietà
Il cavolfiore appartiene alla famiglia delle crucifere e contiene alcuni principi attivi antitumorali.
Ha proprietà
- antiossidanti
- depurative
- rimineralizzanti
Controindicazioni
Il cavolfiore va evitato in caso di
- ipotiroidismo poiché contiene sostanze che inibiscono l’assorbimento dello iodio e di
conseguenza rallentano il lavoro della tiroide. - in caso di colon irritabile perché un
consumo eccessivo può causare gonfiore dell’addome e diarrea.
Come scegliere
Il cavolfiore deve essere ben chiuso, compatto, senza macchie brune e le foglie esterne devono aderire alla testa.
Come conservare
In frigorifero si conserva per più di una settimana in un sacchetto ben chiuso o in un
grosso contenitore a chiusura ermetica.
In cucina
Le cimette del cavolfiore possono essere tagliate sottili e gustate anche crude in insalata.
Tuttavia il modo migliore per gustarlo mantenendo inalterate le proprietà nutrizionali è cuocerlo per
intero a vapore (foglie più tenere comprese) per massimo 20 minuti.
La cottura in acqua, se prolungata, è sconsigliata perché distrugge gran parte delle vitamine e lo
rende poco digeribile e di odore sgradevole. Dopo la cottura si può passare al setaccio e passarlo
per preparare zuppe, minestre e vellutate; può essere gratinato al forno o ripassato in padella.
Ricetta
Insalata di rinforzo
Dosi per 4 persone
Ingredienti
– 2 Uova da allevamento all’aperto e biologiche
– 1 Cavolfiore
– 4 Acciughe sott’olio
-60 g di Olive denocciolate
-Olio evo q.b.
-Sale marino integrale q.b.
-Aceto di mela bio q.b.
– Pepe bianco q.b.
-Capperi dissalati q.b.
Procedimento
Lavare bene e dividere il cavolfiore a cimette, eliminando i gambi e le parti piu dure; sbollentare per 4 minuti e passare in acqua
ghiacciata per qualche secondo, sgocciolare e asciugare bene. Versare in un’insalatiera e condire
con un’emulsione di olio evo, aceto di mela, sale marino integrale e pepe bianco,
Completare l’insalata di cavolfiore con le acciughe scolate e sminuzzate, i capperi dissalati, le olive a pezzetti e le uova sode tagliate a
fettine precedentemente preparate.
Servire subito, con qualche crostino di pane integrale o di farro.
Per trovare altre ricette con il cavolfiore nel nostro ricettario clicca sul link seguente:
https://www.cucinaresanoegustoso.it/?s=cavolfior
Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.
Dove riceve
– Savona: Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV): Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73
SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE
Contatti
Cell. 347 4351879
Email: giustogiulia@gmail.com