I cachi o kaki

Cachi o kaki, proprietà, benefici e controindicazioni

Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.

Il cachi (o kaki) è il frutto di un albero originario della Cina e del Giappone.

Le origini

La sua comparsa in Italia risale al 1870 quando fu portato a Firenze per essere piantato nel giardino di Boboli.

La raccolta

Il periodo di raccolta va da ottobre a novembre: il frutto maturo ha un colore arancio-rosso scarlatto, consistenza
morbida e polpa dolcissima e gelatinosa.

 

Albero di cachi o kaki

Caratteristiche nutrizionali

È una buona fonte di

  • acido folico
  • vitamina A
  • vitamina C

Il kaki contiene inoltre una notevole quantità di

  • zuccheri
  • potassio (importante per il sistema nervoso e per l’apparato muscolo-scheletrico)
  • beta-carotene e criptoxantina (responsabile del colore arancione).

Indicazioni, proprietà e benefici

Essendo molto sostanzioso è indicato per i bambini, per chi pratica sport e per chi è affaticato dal punto di vista fisico e mentale.

Il cachi ha inoltre proprietà lassative e diuretiche.

Controindicazioni

È invece sconsigliato a chi soffre di disturbi digestivi e in caso di
diabete, obesità o regimi ipocalorici per l’elevato contenuto di zuccheri.

Altre varietà

Il cachi mela è una varietà con polpa soda e croccante simile a quella della mela, con cui è innestato; è
leggermente meno dolce ma più pratico da mangiare poiché basta sbucciarlo e tagliarlo a fette.

Consigli pratici per la conservazione e la maturazione

I cachi maturi sono estremamente delicati, è bene quindi conservarli nelle apposite confezioni fino al
momento del consumo. In frigorifero si conservano per circa 2-3 giorni mentre a temperatura ambiente
per 1-2 giorni, purché non troppo maturi.

Per far maturare i cachi acerbi si dispongono i frutti appena colti in cassette, alternandoli con delle
mele: l’etilene liberato da quest’ultime riduce la quantità di tannini presenti nella polpa dei cachi e
favorisce la maturazione.

 

Cachi o kaki maturi

 

Ricetta veloce e senza cottura

Budino di cachi e cacao

Ingredienti per una persona
-1 cachi molto maturo
-1 cucchiaino di cacao amaro

Procedimento

Sbucciare il cachi, metterlo in un contenitore alto e stretto insieme al cacao e frullare. Mettere in uno
stampino e lasciare rassodare in frigorifero per circa 12 ore.

Servire freddo, con una spolverata di cacao per guarnire.

Trovi altre ricette con il cachi presenti nel nostro ricettario cliccando sui seguenti link :

Articolo a cura della dott.ssa Giulia Giusto, Dietista e specialista in scienze dell’alimentazione.

Dove riceve

– Savona:  Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV):  Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73

SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE

Contatti

 Cell. 347 4351879

Email: giustogiulia@gmail.com