in vacanza non ingrasso

IN VACANZA INGRASSO? NIENTE PAURA!

Articolo a cura della Dott.ssa Erika Mollo, Dietista.

Le vacanze sono pensate apposta per mostrare il mondo da una prospettiva diversa, per staccare dalla propria quotidianità e per lasciare che fantasia, voglia di essere e attitudine si ritrovino libere di sorprenderci, ma anche il vizio in più (limitato nel tempo e nello spazio) può agire in maniera positiva sulla psiche e non solo.

L’uscita serale con la compagnia, magari con annessa passeggiata, che si conclude davanti alla coppetta di gelato è lontano dall’essere solo un numero imprecisato di calorie (o un quantitativo preciso di proteine, zuccheri e grassi).

Si tratta di una positiva esperienza conviviale, che porta con sé uno stimolo positivo per buon umore e ossitocina. È sempre più chiaro, dal punto di vista scientifico, che benessere fisico e psichico si influenzino vicendevolmente. Non si può nutrire l’uno senza nutrire l’altro, non si può desolare l’uno senza debilitare l’altro. Ecco perché si parla di equilibrio psico-fisico, perché la dieta che funziona meglio è quella che vede protagonista l’attività fisica. Ciascuno, per altro, è diverso e reagisce in modo differente al proprio meritato relax, a qualcuno si apre lo stomaco, finalmente lontano dallo stress, con acquisizione di qualche gradito centimetro di fianchi. Qualcun altro, grazie allo stesso guadagno in serenità, mangia meno o a orari più sensati, con più gusto e meno compulsività. Che i chili siano persi o guadagnati, in questo caso, il risultato è un guadagno, sia in salute che in serenità. Che voi abbiate trovato o meno lo spazio per muovervi di più, poco importa: le abitudini della vacanza finiscono di solito con essa e se la serenità di spirito e lo spazio mentale guadagnato, nascosti da qualche parte, si mantengono e nutrono il periodo di rientro, i chili di troppo tendono a ridursi e a scomparire rapidamente, quando si torna alla vita di tutti i giorni. Non è, per altro, assolutamente detto che, anche senza “ricercata attività fisica”, l’estate sia portatrice di grasso in più e, anzi, è facilissimo che, senza nemmeno rendersene conto o impegnarsi per farlo, le persone in vacanza migliorino la propria condizione fisica, nonostante i gelati in più e la fit-boxe in meno.

Questo accade perché spesso chi sta bene e si diverte involontariamente si muove anche di più, stimolando così umore, metabolismo e una buona gestione di quel che si è mangiato. Inoltre, la pace di cuore riduce l’infiammazione generale, elemento che a sua volta stimola, tra gli altri, anche il dimagrimento.

Stessa azione ha il sonno, che volentieri in vacanza riduce l’insulino-resistenza, stimola l’utilizzo delle proprie scorte e della propria energia e aumenta la “capacità dimagrante”.

Muoversi, mangiare in maniera sensata e bene sono elementi importantissimi non solo per la linea, ma anche per la salute. Per questo è essenziale averli come parte della propria quotidianità, sempre.

Quando “tornare in forma dopo le vacanze”, significa in realtà “imparare qualcosa di nuovo per prendersi meglio cura di sé”, benvenuta novità. L’importante è che la scelta sia rispettosa di quel che si è e di quel che si è stati, senza doversi sentire in colpa per scelte in realtà di benessere, eventualmente fatte in vacanza.

Articolo a cura della Dott.ssa Erika Mollo, laureata in Dietistica

CONTATTI

Tel:  320 076 3175

Attività ambulatoriale a Livorno Rosignano Marittimo e a Cecina.

E.mail:  e.mollo@outlook.it

Pagina Facebook: Dietista Dott.ssa Erika Mollo

FullSizeRender (80)