Come scegliere lo yogurt con le sue proprietà e benefici
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
Lo yogurt è un alimento ottenuto dalla coagulazione e dall’acidificazione del latte ad opera di particolari fermenti lattici: Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus; viene però spesso arricchito con altri fermenti quali Lactobacillus acidophilus e Lactobacillus bifidus che rafforzano e completano l’azione dei primi. Il latte utilizzato per lo yogurt è di solito quello di vacca e può essere intero, parzialmente scremato o scremato, ma si possono utilizzare anche latte di bufala e di capra. In commercio è venduto bianco intero o parzialmente scremato oppure aromatizzato alla frutta (spesso con aromi artificiali e coloranti).
Proprietà e benefici dello yogurt
Lo yogurt è un derivato del latte altamente digeribile, grazie al coagulo proteico di piccole dimensioni che si forma a seguito del processo di omogeneizzazione del latte prima e della fermentazione dopo.
Le caseine coagulate sono così più facilmente attaccabili da parte degli enzimi digestivi. È indicato per le persone che solitamente non digeriscono il latte a causa di un deficit di lattasi, enzima intestinale necessario per la digestione del lattosio di cui lo yogurt è stato privato (perché trasformato in acido lattico con la fermentazione). Fornisce un notevole apporto di calcio, che l’organismo può assorbire più facilmente perché in ambiente acido, e le proteine sono di elevato valore biologico.
Lo yogurt e i fermenti lattici
I fermenti lattici in esso contenuti contribuiscono ad equilibrare la flora batterica intestinale; il consumo regolare stimola la produzione di interferone, una sostanza che rafforza le difese immunitarie; previene infine l’osteoporosi.
Come scegliere lo yogurt
Preferire lo yogurt bianco, senza l’aggiunta di coloranti o dolcificanti. Eventualmente aggiungere poi della frutta fresca di stagione a pezzetti.
Come conservare lo yogurt
Lo yogurt va conservato in frigorifero ad una temperatura inferiore ai 4°; può essere consumato anche pochi giorni dopo la scadenza ma il contenuto di fermenti lattici diminuisce con il passare del tempo.
Lo yogurt in cucina
Al naturale può essere utilizzato come salsa / condimento di insalate, verdure, carne e minestre.

Salse a base di yogurt
Talvolta può sostituire, del tutto o in parte, panna e burro nella preparazione di salse e torte, che in questo modo risultano più digeribili e meno caloriche.

Mmelanzane con salsa allo yogurt
Molto conosciute sono la salsa Tzatziki a base di yogurt greco e cetrioli e la salsa Babaganoush con le melanzane.
Per la ricetta della salsa Tzatziki clicca sul link seguente
https://www.cucinaresanoegustoso.it/salsa-tzatziki-condimento-o-antipasto-tradizionale-greco/
PER ALTRE RICETTE (anche la babaganoush) CON LO YOGURT CLICCA SUL SEGUENTE
https://www.cucinaresanoegustoso.it/?s=yogurt
Ricetta per una torta con lo yogurt
Torta mele e yogurt
Ingredienti per una tortiera del diametro di 26 cm
- 250 g di farina integrale di frumento o di farro bio
- 80 g di zucchero integrale di canna
- 90 ml di olio di semi di arachide oppure olio evo bio
- 3 cucchiai di yogurt bianco intero bio
- 1 bustina di lievito per dolci bio
- 2 Uova bio da allevamento all’aperto
- 4 Mele bio tagliate fini (piccole)
- un pizzico di Cannella in polvere (facoltativo)
Procedimento
Sbattere uova e zucchero di canna integrale, aggiungere mano a mano gli altri ingredienti, lasciando le mele per ultime.
Cuocere in forno statico a 180° per circa 40 minuti.
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
Dove riceve
– Savona: Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV): Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73
SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE
Contatti
Cell. 347 4351879
Email: giustogiulia@gmail.com