LA CANAPA : un vegetale che da origine ad alimenti super nutrienti .
Conosciamola meglio.
La Canapa è una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabinacee, coltivata anche in Italia.
Non ha bisogno di pesticidi e fertilizzanti, resiste anche in caso di carenza di acqua ed è a ciclo annuale.
In passato la maggior parte della biancheria per la casa e l’abbigliamento erano di canapa.
Veniva utilizzata quindi anche nell’industria tessile perché considerata una fibra molto resistente.
Esistono varie specie di canapa, molte delle quali sono adatte per un uso alimentare.
Nessun alimento può essere paragonato alla canapa per l’alto valore nutritivo. Per capirci ad esempio mezzo chilo di canapa fornisce tutte le proteine, gli acidi grassi essenziali e la fibra necessari alla vita umana per 2 settimane.
I semi di canapa assieme ai suoi derivati, come olio, farina, latte, ecc… sono un valido aiuto per la nostra salute, altamente digeribili e ricchi di fibre.
In Nutraceutica sono definiti alimenti Funzionali.
I semi di canapa sono un cosiddetto “Superfood “. Per le loro caratteristiche e l’alto valore nutrizionale sono considerati un alimento completo perché ricchissimi di elementi proteici (ne contengono fino al 25 %), in una combinazione esclusiva rispetto alla maggioranza degli alimenti vegetali.
Contengono fitonutrienti e tutti gli aminoacidi essenziali per la sintesi delle proteine
( leucina, isoleucina, fenilalanina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina).
Ricchi di omega 3 e omega 6 sono un valido aiuto contro le patologie cardiovascolari.
Consigliati quindi nella prevenzione del cosiddetto colesterolo alto.
Indicati anche contro artrosi e arteriosclerosi, per la regolazione delle attività metaboliche dell’organismo ( ad. es. contengono la lecitina che può coadiuvare il metabolismo dei grassi) .
Proprietà antinfiammatorie:
contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario, sono un valido alleato nella lotta contro i disturbi dell’apparato respiratorio (asma, sinusite, tracheite, ecc..) e pare siano efficaci anche contro le affezioni della pelle (eczemi, acne, ecc…).
Frazione lipidica :
sono composti per il 75% ca. di acidi grassi polinsaturi essenziali (acido linolenico, linoleico e alfa linoleico), importanti anche per la protezione ed il buon funzionamento muscolare, ghiandolare e del sistema nervoso.
Contenuto vitaminico: vitamina A, B1, B2, B6, D, PP, C, E ; la presenza di vitamina E svolge una importante azione antiossidante.
Sali minerali contenuti: potassio, magnesio, calcio, ferro, zolfo, fosforo.
La presenza di THC (come nella cannabis) non é preoccupante perché nella canapa ad uso alimentare le dosi sono molto ridotte rispetto alla marjuana ( quest’ultima contiene cannabinoidi in elevate quantità, intorno al 10-20% mentre la canapa coltivata per uso alimentare ha un contenuto di THC inferiore allo 0,2% ).
Consigliati ad integrazione alimentare in caso di sindrome premestruale e per rinforzare il sistema ormonale e nervoso .
Importanti all’interno di un regime alimentare come quella vegano e vegetariano, per un corretto apporto di proteine vegetali e ferro.
In cucina i semi di canapa si possono portare in tavola svariati modi :
-aggiunti alle insalate, alle verdure cotte, a qualsiasi condimento, all’impasto del pane, della pasta e dei biscotti, ma anche frullandoli nella preparazione di pesti e salse.
Altri prodotti reperibili a base di canapa:
Macinando i semi si ottiene la farina di canapa, ottima in aggiunta alle farine tradizionali (nella misura del 10-15% ca. sul totale) per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati, per ottenere un prodotto completo, nutriente e ricco di fibre.
E’ possibile produrre in casa anche il latte di canapa: basta frullare 1 parte di semi e 3 parti di acqua, dolcificando naturalmente con ad es. dello sciroppo di agave o altro di vostro gradimento.
Olio di canapa: dai semi di canapa si ricava un prezioso olio, usato per condimenti a crudo .
Si tratta di un rimedio naturale dalle proprietà terapeutiche e curative davvero interessanti .
Come integratore alimentare: un cucchiaio al giorno rafforzerebbe ad esempio il sistema immunitario.
Può contribuire alla riduzione di colesterolo cattivo e trigliceridi e ha funzione cardioprotettiva.
Barrette di cioccolato con semi di canapa: per un dolce break energetico e proteico.
Crackers, Grissini, ecc… per un nutriente spezzafame salato .
Pasta di canapa: gusto, fibra e salute !
Ovviamente non sostituiscono farmaci prescritti nelle terapie. Si consiglia l’uso come integratore in una dieta sana e bilanciata e associati ad un corretto stile di vita.
Quantità consigliata: per un indicazione personalizzata rivolgersi ad uno specialista del settore ( dietista, nutrizionista, naturopata o erborista).
(Io utilizzo i prodotti a base di Canapa biologici e 100 % italiani, di eccellente qualità di www.strabuono.it )