LA MODA DELLE DIETE … MA PRIMA LA SALUTE!!
Articolo a cura della Dott. ssa Erika Mollo Dietista
Rimane un mistero capire perché persone sagge e sensate improvvisamente, specie se la “prova bikini” e’ alle porte o prima di una vacanza o durante un qualsiasi momento dell’anno, sentano il bisogno impellente di perdere “quei 4-5 kg” che li dividono da un peso più ragionevole, accettando qualunque tipo di tortura psicologica, e avvolgendo il cervello nel cellophane per non vedere e non sentire.
Per accettare certe assurdità (digiuni, restrizioni) occorre veramente infilare la testa sottoterra.
Per non essere schiacciati dall ’ ennesima ondata di letame l’antidoto sta nel chiedere e pretendere solide basi scientifiche da chi propone approcci innovativi. E prima di tutto va compreso il concetto di fondo che dimagrire significa perdere grasso e non peso.
Finché non si capisce che perdere grasso è molto più difficile che perdere peso, e che la perdita di grasso deve per forza essere lenta e graduale, impazzeranno le diete “bikini” e con esse la salute dei pazienti scenderà ai minimi storici.
I maggiori difetti delle diete “alla moda” sono:
- Impostazione dei risultati sulla sola perdita di peso (privilegiando regimi ipocalorici che generano rapido deperimento anche di massa muscolare)
- Restrizioni esagerate e talvolta prive di significato, al solo scopo di far mangiare di meno.
- Durata limitata nel tempo, con l’effetto diseducativo di non insegnare mai a nutrirsi bene ogni giorno.
- Induzione di squilibri nutrizionali anche gravi. Intossicare una persona è una via abbastanza semplice per fargli perdere peso.
Una dieta sana induce dimagrimento vero (cioè solo perdita di massa grassa), lo induce in modo stabile (il grasso perso non si recupera), restituisce salute (innesca circoli virtuosi anche sui muscoli, gonadi, tiroide, surrene) e insegna a continuare a mangiare correttamente tutta la vita.
Una dieta studiata invece per far scendere il peso in poco tempo, può fare molti danni.
Potrei farvi un elenco di queste diete “commerciali”, ma l’antifona è ormai chiara. Fino a che il controllo dei risultati si baserà sul peso perso anziché sul grasso, resteremo sempre al palo. I meccanismi di ingrassamento, dimagrimento, muscolazione, idratazione, sono regolati a livello ipotalamico. Lì occorre intervenire se vogliamo impostare nuovi setpoint stabili.
Perché questa informazione incominci a diffondersi serve probabilmente un profondo cambiamento culturale che ponga lo stile di vita sano (incluso il movimento) al centro del cambiamento.
Ci vorrà del tempo?
Sono qui per accompagnare il cambiamento con gli strumenti a mia disposizione.
Tra questi, un prato verde e un paio di scarpette da ginnastica non dovranno mancare mai.
Dott.ssa In Dietistica Erika Mollo
CONTATTI
Tel: 320 076 3175
Attività ambulatoriale a Livorno, Rosignano e Cecina.
E.mail: e.mollo@outlook.it
Pagina Facebook: Dietista Dott.ssa Erika Mollo