LA CASTAGNA.
LA POSSO MANGIARE? MI FA INGRASSARE?
Articolo a cura della Dott.ssa Erika Mollo, Dietista .
SFATIAMO QUESTA FALSA CREDENZA!
SCOPRIAMO MEGLIO LE PROPRIETA’ DI QUESTO MERAVIGLIOSO FRUTTO E DEI SUOI DERIVATI.
Come l’uva, la noce, e il fico, anche la castagna sta nella lista degli alimenti tacciati di fare ingrassare, senza giustizia.
Delle castagne si dicono di solito due cose:
- che va evitata se si sta facendo una dieta
- che fa venire l’aria nella pancia.
La seconda é sicuramente la più vera.
Avendo un gusto naturalmente molto dolce si pensa spesso che la castagna (o la farina di castagne) incrementi molto gli zuccheri nel sangue e di conseguenza faccia anche ingrassare.
Nulla di più falso:
L’INDICE GLICEMICO DELLE CASTAGNE E’ PIU’ BASSO DI QUELLO DELLA FARINA BIANCA E PARI A QUELLO DELLA FARINA INTEGRALE!
La castagna infatti, è ricca di una quantità di fibra che la farina bianca non contiene e di vitamine (tra le quali la C e quelle del gruppo B) e sali minerali (tra i quali potassio, magnesio e fosforo): roba che la farina bianca si sogna!
La farina di castagne (reperibile tutto l’anno) inoltre è ottima da utilizzare nella preparazione di prodotti torte, biscotti, crepes e tanto altro, nei quali sarà così possibile RIDURRE in maniera importante la quota di zucchero o altro dolcificante lasciando molto più che intatto il gusto del dolce.
Tornando al secondo punto, sul fatto che fa venire l’aria nella pancia, è quello che succede spesso quando si mangiano i legumi (ceci, lenticchie, fagioli ecc..) e che accade quando non si è abituati a quello che si mangia.
La soluzione c’è:
invece di fare una sola intera scorpacciata di castagne (o di fagioli), cominciate a consumare gradualmente , con il mangiarne un paio e poi tre e poi cinque.
In questo modo sarete perfettamente pronti a un incontro più serio che sarà fatto di molto piacere e pochissima aria.
In questa maniera la farina di castagne e le castagne stesse potranno essere utilizzate e gustate con serenità anche nella quotidianità dei mesi invernali, senza alcun tipo di rimorso né mal di pancia.
LA CASTAGNA .UNA DELIZIA SENZA GLUTINE !
Evviva le castagne dunque!!
Se poi si desidera davvero essere attenti all’impatto glicemico di ciò che si sta mangiando, è buona norma abbinare il frutto o la sua farina ad una quantità di proteine adeguata .
QUALCHE RICETTA CON FARINA DI CASTAGNE (cliccare sul link per visualizzarle):
-PLUMCAKE CON CASTAGNE E UVETTA (foto in alto):https://cucinaresanoegustoso.it/?p=3461
-CREPES CON FARINA DI CASTAGNE (foto in alto):https://cucinaresanoegustoso.it/?p=3478
– BISCOTTI CON FARINA DI CASTAGNE (foto in alto):https://cucinaresanoegustoso.it/?p=3470
– SFORMATINO DI PATATE E CASTAGNE:https://cucinaresanoegustoso.it/?p=3250
-TORTA DI CASTAGNE SENZA GRASSI AGGIUNTI:https://cucinaresanoegustoso.it/?p=2312
Articolo a cura della Dott.ssa Erika Mollo, Dietista.
CONTATTI
Tel: 320 076 3175
Attività ambulatoriale a Livorno, Rosignano e Cecina.
E.mail: e.mollo@outlook.it
Pagina Facebook: Dietista Dott.ssa Erika Mollo