composizione-corporea

La Composizione del corpo

Articolo a cura della Dott.ssa Vera Tirassa

Biologo Nutrizionista

Specialista in Scienze dell’ Alimentazione.

 

Prima di affrontare un programma di dimagrimento è necessario fare un’accurata valutazione della composizione corporea.

La bilancia ci dà un valore che però non fornisce informazioni sulla composizione corporea:

è aumentata la ritenzione in questi ultimi giorni?

Ho preso qualche chilo? Sono disidratata? Ho problemi intestinali?

Spesso un programma nutrizionale viene abbandonato o sostituito perché la bilancia continua ad indicare lo stesso numero.

Un calo non è sempre sinonimo di una diminuzione di grasso, anzi, se si perde tanto peso in poco tempo molto probabilmente abbiamo perso liquidi. Con un’alimentazione incontrollata, troppo restrittiva e non equilibrata, si rischia di perdere solo acqua e massa cellulare (muscolo, ATM)!  

È importante quindi fare in modo che la perdita di peso non sia a carico della Massa Tissutale Attiva (ATM) ma esclusivamente a carico della Massa Grassa (FM). 

E’ proprio la Massa Tissutale Attiva (ATM) a determinare il nostro metabolismo basale, ovvero l’energia richiesta dal nostro corpo per svolgere tutte le attività necessarie in una situazione di assoluto riposo. Più muscolo abbiamo e maggiore sarà questa richiesta.

Questo significa che aumentando la Massa Tissutale Attiva bruceremo più grasso anche oziando davanti alla TV.

Se per esempio sostituisci 1 kg di grasso, con 1 kg di muscolo, avrai un mantenimento del tuo peso, ma la tua composizione corporea sarà migliorata.

Per questo, non solo le tue analisi del sangue miglioreranno ma anche il tuo aspetto fisico che avrà una forma più definita e tonica. 

Spesso si sente dire che i muscoli pesano più del grasso. La realtà dei fatti è che 1 kg di muscolo peserà esattamente come 1 kg di grasso, e cioè 1 kg! Quello che cambia è lo spazio occupato: il tessuto muscolare è più denso del tessuto adiposo, infatti 1 kg di muscolo occupa meno spazio di 1 kg di grasso

Basta perdere già poco grasso e avrai dei risultati notevoli sull’aspetto fisico.

Proprio per questo, NON fissarti troppo sul peso indicato dalla bilancia, ma inizia a guardarti allo specchio e cerca di capire che noi siamo molto di più di un semplice numero

Una volta che avrai ridotto la massa grassa, aumentata quella muscolare riuscirai ad entrare facilmente nei vecchi pantaloni che prima non salivano sopra le cosce…

Articolo a cura della Dott.ssa Vera Tirassa

Biologo Nutrizionista

Specialista in Scienze dell’ Alimentazione.

Contatti

Sito Web: www.veratirassa.it

E-mail: vera.tirassa@gmail.com

Tel: 388/4045038

 

Dove ricevo :

Studio Forli’:

-Via Bruni 38 a  FORLI’ presso Osteolab

Studio Cesena:
-Viale Bovio, 578, 47521 CESENA (FC)

-Fisio & Essere
Via Malanotte, 102, 47521 CALISESE (FC)

(Contatti anche online tramite Skype o questionario).

_MG_1680