La mela con le sue proprietà i benefici e alcune ricette

La mela con le sue proprietà i benefici e alcune ricette

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

La mela è il frutto di un albero delle Rosaceae originario dell’Asia.

In Italia le mele sono coltivate soprattutto nelle regioni del Nord, in particolare nel Trentino Alto
Adige. Maturano in tarda estate ma sono disponibili tutto l’anno perché vengono fatte
maturare lentamente in atmosfera controllata: questo metodo assicura una durata sei
volte superiore rispetto alla normale conservazione in frigorifero.

Cosa contiene

Ogni mela contiene solo 64,5 kcal ed è formata all’incirca per il 4% da proteine, per il
2% da lipidi e per il 94% da carboidrati. Si tratta di un’ottima fonte di fluidi perché
150 g di mela contengono circa 130,35 g di acqua, ma anche:

  • 0,6 g di proteine
  •  0,15 g di lipidi
  •  16,05 g di zuccheri solubili
  •  2,55 g di fibre

Una mela da 150 g apporta inoltre:

  •  7,5 mg di vitamina C
  •  198 mg di potassio
  •  7,5 mg di calcio
  •  0,3 mg di ferro

Proprietà nutrizionali della mela

La mela contiene tannini, fitosteroli, acidi organici e pectina (soprattutto nella
buccia), una fibra solubile che garantisce la peristalsi intestinale e riduce i livelli di
colesterolo nel sangue; è invece priva di colesterolo e povera di sodio. A differenza di
altri frutti non favorisce la fermentazione intestinale ed è quindi indicata anche in
caso di colite e diarrea; povera di zuccheri semplici, è adatta all’alimentazione del
soggetto diabetico.

Non esistono particolari differenze nutrizionali tra le varie
qualità di mele: anche se l’aroma è diverso, i principi nutritivi in linea di massima si
equivalgono.

Come consumarle

Dal punto di vista nutrizionale mangiare la mela intera è una scelta migliore rispetto a
berne il succo; i suoi micronutrienti si concentrano infatti soprattutto nella buccia, e il
frutto intero è più ricco di fibre e probabilmente anche di polifenoli, molecole
benefiche in termini di protezione della salute.

Se si consuma anche la buccia è bene acquistare mele provenienti
da agricoltura biologica.

 

Meglio sbucciare la mela se non è biologica

Meglio sbucciare la mela se non è biologica

Come conservare la mela

Le mele si possono conservare bene in frigorifero, facendo attenzione a mantenerle
divise da altri frutti troppo maturi. In questo modo possono restare fresche anche
per 10-15 giorni. 

Oppure potete conservarle in cantina. Non lasciatele in luoghi esposte al sole, ma
piuttosto in un luogo all’ombra e fresco.

Curiosità sulla mela

La mela cotogna è il frutto del cotogno, una pianta coltivata nel bacino del
mediterraneo. I frutti sono presenti sul mercato nel periodo tra settembre ed
ottobre e possono essere consumati soltanto previa cottura, pertanto sono impiegati
principalmente nella preparazione delle confetture.

Ricette

BURRO DI MELE (ideale da spalmare su pane o fette biscottate a colazione o a
merenda)

Ingredienti

  • Mele biologiche 4
  • Acqua mezzo bicchiere
  • Cannella q.b.
  • Zenzero q.b.

Procedimento

Tagliare a quadretti le mele ben lavate lasciando la buccia, aggiungere gli altri
ingredienti e cuocere con coperchio mescolando per non fare attaccare (se si asciuga
troppo aggiungere un goccio di acqua). Dopo circa un’oretta frullare il tutto e
conservare in frigo in un contenitore ermetico.

TORTA DI MELE

Ingredienti

  • 150 g farina integrale bio
  • 100 g zucchero di canna integrale bio
  • 2 uova bio
  • 1 scorza di limone non trattato
  • 6 mele bio tagliate fini
  • Mezza bustina d lievito per dolci bio

Procedimento

Sbattere le uova con lo zucchero per una decina di minuti, aggiungere le polveri, la
scorza di limone e le mele. Cuocere in forno ventilato a 180° per circa 40 minuti.

 

Torta soffice di mela e cannella

 

TORTA SOFFICE DI ALBUMI, MELE E CANNELLA

Ingredienti

  • Albumi 5
  • Mele biologiche 2
  • Zucchero di canna integrale 150 g
  • Farina tipo “1” 200 g
  • Fecola di patate 50 g
  • Acqua tiepida 120 g
  • Olio di semi 120 g
  • Cannella un cucchiaino
  • Succo di un limone
  • Lievito per dolci 16 g

Procedimento

Mescolare olio, zucchero e acqua, unire farine setacciate ed albumi montati a neve.
Marinare le mele a fette con limone, cannella e un cucchiaio di zucchero della dose
totale, disporre sull’impasto. Cuocere in forno statico a 180° per 40 minuti.

Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.

Dove riceve

– Savona:  Via Paleocapa 25/1

– Vado Ligure (SV):  Via Vittorio Emanuele II 9/2

– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino

– Loano (SV): Via delle Peschiere 51

– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c

– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73

SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE

Contatti

 Cell. 347 4351879

Email: giustogiulia@gmail.com