La segale o segala , un cereale di montagna, ricco di proprietà nutritive.
Appartenente alla famiglia delle Graminaceee, originario probabilmente dell’ Asia occidentale.
I chicchi o semi di questa pianta sono utilizzati da secoli. Conosciuta per l’alto contenuto di fibre é utile al buon mantenimento della microflora e della peristalsi intestinale e ad aumentare il senso di sazietà.
Contribuisce a regolare la glicemia (assorbimento degli zuccheri ); particolarmente indicata quindi anche per i diabetici.
Grazie alla sua elevata digeribilità, il gusto neutro e la versatilità in cucina , si può consumare sottoforma di chicchi, farina, germogli ecc..
Diffusa e coltivata principalmente nell’Italia settentrionale e in paesi anglosassoni come ad es. la Germania ma anche in Russia e Francia dove è considerato un alimento base.
Una pianta quindi con grande resistenza al freddo, per una semina autunnale anche in climi estremamente freddi, nemici di altri cereali.
La segale viene principalmente consumata sotto forma di “pane nero”, tipico in montagna : ricchissimo di fibre perché meno raffinato, con un indice glicemico più basso rispetto al “pane bianco” e meno calorico.
La farina di segale normalmente viene mescolata con farina di frumento integrale, per migliorane la lievitazione e la consistenza finale. Con la farina di segale si possono preparare tantissime ricette, come dolci , torte e pane .
Alla fine di questo articolo troverete qualche mia Ricetta per portarla in tavola!
Si trova anche sottoforma di fiocchi per la colazione .
Inoltre con i saporiti chicchi, si possono preparare deliziosi primi piatti , ad esempio con le verdure preferite .
In questa foto ad esempio i chicchi sono bolliti in brodo vegetale e accompagnati semplicemente da carciofi e pomodorini stufati.
Meno conosciuto come sostituto del caffè, preparato con chicchi tostati e macinati.
Proprietà e valori nutrizionali
Un cereale ad alto valore nutrizionale. Energetico e proteico allo stesso tempo, è infatti molto nutriente.
Ha un minor contenuto di proteine rispetto al frumento (la segale integrale contiene ca. il 70% di carboidrati e circa il 12% di proteine).
Ricca di sali minerali come potassio, fosforo, calcio e magnesio e di vitamine, principalmente del gruppo B.
100 g di segale contengono (valori medi):
- Proteine 16 g
- Lipidi 2,5 g
- Glucidi 68 g
- Ferro 3 mg
- Calcio 25 mg
- Fosforo 530 mg
- Tiamina 0,4 mg
- Riboflavina 0,2 mg
- Niacina 1,4 mg
- 340 kcal.
Secondo alcuni studi le popolazioni che si alimentano principalmente con pane di segale pare siano più protette nei confronti delle malattie epatiche, cardiovascolari e circolatorie. Questo grazie al buon contenuto di Lisina , un aminoacido necessario a salvaguardare l’elasticità delle pareti dei vasi arteriosi.
Consumare regolarmente segale contribuirebbe a ridurre le vampate di calore tipiche della menopausa.
Controindicazioni
Essendo un cereale che contiene glutine , risulta tossico e controindicato per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.
RICETTE CON LA SEGALE (per visualizzarle cliccare sui link sottostanti) :
-Chicchi di Segale e fagioli Atzuki verdi con Ortica e Menta
https://cucinaresanoegustoso.it/?p=4845
– Panini con farina di segale e grano saraceno
https://cucinaresanoegustoso.it/?p=2297
– Plumcake multicereale al cacao e frutta secca
https://cucinaresanoegustoso.it/?p=4010
– Panini con segale e grano ai semi misti.
https://cucinaresanoegustoso.it/?p=1030