L’ananas e le sue caratteristiche nutrizionali
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
L’ananas è il frutto dell’omonima pianta appartenente alla famiglia delle bromeliaceae.
Originaria del Sudamerica è oggi coltivata in molti paesi dell’area tropicale.
L’ananas si trova sul mercato tutto l’anno poiché la maturazione può essere controllata direttamente in campo mediante l’ausilio di sostanze chimiche; in ogni caso i frutti sono colti piuttosto acerbi per poter giungere sulle nostre tavole con il giusto grado di maturazione.
Molto interessante la selezione di frutti che vengono raccolti maturi dall’albero e distribuiti subito con trasporto in aereo. Entro 2-3 giorni dalla raccolta, l’ananas è già sullo scaffale a disposizione del consumatore, con i frutti che sono maturati sulla pianta.
Proprietà dell’ananas
La più interessante proprietà dell’ananas è il suo contenuto in bromelina: presente soprattutto nel gambo, è costituita da una serie di enzimi che svolgono numerose funzioni fra cui la digestione delle proteine.
La bromelina viene distrutta dal calore quindi non è più presente nell’ananas sottoposto a cottura e in scatola.
In generale l’ananas svolge una funzione antinfiammatoria ed antiedematosa, è indicato nell’ambito di diete ipocaloriche.
Controindicazioni
L’ananas é da evitare invece in caso di colite e di intolleranze o allergie.
Scelta e conservazione
La scorza deve essere di colore acceso, uniforme e priva di tagli. Il gambo non deve apparire secco.
Una volta acquistato, se non ancora pronto per il consumo, va lasciato maturare per circa 8 giorni in un sacchetto di carta, magari con un paio di mele che producendo etilene favoriscono naturalmente la maturazione della frutta.
Si trova in commercio anche essiccato o candito.
Al giusto grado di maturazione l’ananas è arancio-brunastro, può essere conservato in frigo per 2-3 giorni.

ananas candito
In cucina
L’ananas viene utilizzato in pasticceria come base per torte e crostate o per guarnire sorbetti e gelati; la cucina orientale lo vede protagonista di ricette salate, in abbinamento per lo più a carni grasse e cereali come il riso, per un gusto agrodolce.

cucina orientale e ananas

frittelle di ananas
Ricetta
Torta all’ananas
Ingredienti per una tortiera del diametro di 24-26 cm.:
- 500 g di ananas a fette, meglio se fresco e ben maturo, oppure sciroppato
- 320 ml di latte vegetale (avena o riso)
- 300 g di farina integrale o di farro
- 80 g di zucchero di canna (per un minor indice glicemico zucchero di fiori di cocco)
- 1 bustina di lievito per dolci bio
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- Un pizzico di vaniglia in polvere oppure di cannella
Procedimento
Cospargere il fondo di una tortiera con lo zucchero di canna ed mettere le fette di ananas.
In una ciotola ampia aggiungere tutti gli ingredienti secchi e mescolare, versare il lievito mescolare, poi aggiungere l’olio e il latte vegetale. Versare l’impasto nella tortiera sopra le fette di ananas e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa mezz’ora.
Lasciare raffreddare la torta e capovolgerla su un piatto o vassoio.
Note
Con il latte vegetale andare a occhio, per ottenere un composto omogeneo non troppo liquido.

Torta all’ananas
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
Dove riceve
– Savona: Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV): Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73
SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE
Contatti
Cell. 347 4351879
Email: giustogiulia@gmail.com