Le ciliegie, proprietà e benefici
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
La ciliegia è il frutto di un albero della famiglia delle Rosacee conosciuto come ciliegio dolce (Prunus avium) che cresce spontaneamente in tutto il Paese ma è coltivato per lo più in Campania, Puglia, Emilia Romagna e Veneto.

Ciliegio in fiore
Le principali varietà di ciliegie
Si trovano sul mercato nel periodo primaverile-estivo e le varietà principali sono due:
- Le tenerine che maturano da fine maggio a giugno ed hanno una polpa piuttosto tenera
- Le duracine o duroni che maturano da fine giugno alla metà di luglio ed hanno una polpa più consistente.
L’amareno (Prunus cerasus) produce frutti molto usati in pasticceria e per la produzione di liquori. A differenza della ciliegia comune i frutti (amarene) sono più piccoli e tondeggianti, di colore rosso pallido e dal sapore acidulo.
Le proprietà delle ciliegie
La ciliegia è una buona fonte di vitamina C e potassio; alcuni studi hanno messo in evidenza la sua azione protettiva sul cuore ed i suoi effetti antidolorifici con un’azione simile a quella dell’aspirina (senza però gli effetti collaterali).
Favorisce inoltre la funzionalità intestinale e la diuresi.
Come conservare le ciliegie
Le ciliegie si mantengono in frigorifero per 4-5 giorni in un sacchetto di carta (mai nella plastica perché marciscono) e la loro porzione è pari a circa 150 grammi.

Come conservare le ciliegie
La ciliegia in cucina
Oltre ad essere consumate fresche o conservate sotto spirito, sono ampiamente usate per la preparazione di torte, biscotti, gelati, sciroppi, succhi, marmellate, salse, canditi, sorbetti, mostarde e liquori (cherry, brandy, kirsch).
Se cerchi altre ricette con le ciliegie clicca sul link seguente per visionare quelle presenti nel nostro ricettario
https://www.cucinaresanoegustoso.it/?s=ciliegie

Marmellata di ciliegie
Articolo a cura della Dott.ssa Giulia Giusto, dietista e specialista in scienza dell’alimentazione.
Dove riceve
– Savona: Via Paleocapa 25/1
– Vado Ligure (SV): Via Vittorio Emanuele II 9/2
– Cairo Montenotte (SV): Via Baccino
– Loano (SV): Via delle Peschiere 51
– Arenzano (GE): Piazza Camillo Golgi 27 b/c
– Vicoforte (CN): Piazza Carlo Emanuele 73
SI EFFETTUA ANCHE CONSULENZA ONLINE
Contatti
Cell. 347 4351879
Email: giustogiulia@gmail.com